Salta al contenuto
Nessun risultato
  • About
    • Chi siamo
    • Dove siamo a Milano
    • Dove siamo a Merate
    • Foto storiche
    • Contatti
      • Contatti Osservatorio
      • Telefoni E-mail
      • Servizi
  • Ricerca
    • Attività di ricerca
    • Progetti scientifici e tecnologici
    • Pubblicazioni
    • Report
    • Seminari
    • Enti finanziatori
    • Tesi
      • Tesi triennali
      • Tesi magistrali
      • Tesi di dottorato
      • Storico studenti
    • Link astronomici
  • Biblioteca e archivio storico
  • Didattica e divulgazione
    • Visita l’Osservatorio
    • POEfactory
    • Eventi
    • Proposte didattiche
    • Museo Astronomico di Brera
    • Approfondimenti
    • Newsletter
  • News
    • News scientifiche
    • News per il pubblico
    • Tematiche di genere (per lo staff)
    • Dicono di noi
    • Archivi
  • Lavora con noi
  • Amministrazione trasparente
  • Per lo staff
  • Italiano
INAF Osservatorio Astronomico di Brera
INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
  • About
    • Chi siamo
    • Dove siamo a Milano
    • Dove siamo a Merate
    • Foto storiche
    • Contatti
      • Contatti Osservatorio
      • Telefoni E-mail
      • Servizi
  • Ricerca
    • Attività di ricerca
    • Progetti scientifici e tecnologici
    • Pubblicazioni
    • Report
    • Seminari
    • Enti finanziatori
    • Tesi
      • Tesi triennali
      • Tesi magistrali
      • Tesi di dottorato
      • Storico studenti
    • Link astronomici
  • Biblioteca e archivio storico
  • Didattica e divulgazione
    • Visita l’Osservatorio
    • POEfactory
    • Eventi
    • Proposte didattiche
    • Museo Astronomico di Brera
    • Approfondimenti
    • Newsletter
  • News
    • News scientifiche
    • News per il pubblico
    • Tematiche di genere (per lo staff)
    • Dicono di noi
    • Archivi
  • Lavora con noi
  • Amministrazione trasparente
  • Per lo staff
  • Italiano
INAF Osservatorio Astronomico di Brera
INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
  • News, News scientifiche

Un gruppo di astronomi ottiene l’immagine più dettagliata di una galassia di mille colori – Comunicato stampa ESO

L'immagine mostra una veduta dettagliata, a mille colori, della Galassia dello Scultore, catturata con lo strumento MUSE installato sul Very Large Telescope (VLT) dell'ESO.Zone di luce rosa, provenienti dall'idrogeno ionizzato nelle regioni di formazione stellare, costellano questa istantanea galattica.Queste aree sono state sovrapposte a una mappa di stelle della galassia già formate per creare il mix di rosa e blu che viene mostrato - Crediti: ESO/E. Congiu et al.
  • 18 Giugno 2025
  • News, News scientifiche

“Giostra cosmica”: gli astronomi osservano una coppia di galassie che si combatte nello spazio profondo – Comunicato stampa ESO

Questa immagine, acquisita con l'Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA), mostra il contenuto di gas molecolare di due galassie coinvolte in una collisione cosmica - Crediti: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)/S. Balashev e P. Noterdaeme et al.
  • 26 Maggio 2025
  • News, News scientifiche

Sorpresa! Gli astronomi trovano un pianeta su un’orbita perpendicolare intorno a una coppia di stelle – Comunicato stampa ESO

2M1510 (AB) b, un pianeta su un'orbita perpendicolare intorno a una coppia di stelle nane brune - Crediti: ESO.
  • 16 Aprile 2025
  • News, News scientifiche

Una nuova analisi dell’ESO conferma che gravi danni sarebbero causati dal complesso industriale pianificato vicino al Paranal – Comunicato stampa ESO

Un arcobaleno cosmico sopra il VLT - Crediti ESO
  • 17 Marzo 2025
  • News, News scientifiche

Le osservazioni dell’ESO aiutano a escludere quasi completamente l’impatto dell’asteroide YR4 del 2024 – Comunicato stampa ESO

L’asteroide 2024 YR4 osservato con il Very Large Telescope dell’ESO - Crediti: ESO.
  • 25 Febbraio 2025
  • News, News scientifiche

Tylos e la sua atmosfera impetuosa – Media INAF

Tylos (o Wasp-121b) è un gigante gassoso situato a circa 900 anni luce da noi nella costellazione della Poppa. Utilizzando lo strumento Espresso del Very Large Telescope dell'Eso è stato possibile ricostruirne per la prima volta – per un esopianeta – l’atmosfera in tre dimensioni. Si è così scoperto che è divisa in tre strati, con venti di ferro nella parte inferiore, seguiti da un getto molto veloce di sodio e infine da uno strato superiore di venti di idrogeno. Questo tipo di clima non è mai stato osservato prima su nessun pianeta. Crediti: Eso/M. Kornmesser
  • 19 Febbraio 2025
  • News, News scientifiche

“Oltre la fantascienza”: le prime osservazioni 3D dell’atmosfera di un esopianeta rivelano un clima unico – Comunicato stampa ESO

La struttura tridimensionale dell'atmosfera dell'esopianeta Tylos - Crediti: ESO
  • 18 Febbraio 2025
  • News, News scientifiche

Misurati venti supersonici estremi su un pianeta al di fuori del Sistema Solare – Comunicato Stampa ESO

Rappresentazione artistica dei venti supersonici su WASP-127b - Crediti ESO
  • 21 Gennaio 2025

INAF-Osservatorio Astronomico di Brera

via Brera 28
20121 Milano – ITALY

via E. Bianchi 46
23807 Merate (Lc) – ITALY

Codice Fiscale: 97220210583
P.Iva: 06895721006
Codice Univoco: Y9OLR3
pec: inafoamilano@pcert.postecert.it

Info visite
Brera poe.oabr@inaf.it
Merate visiteserali.oabr@inaf.it

Privacy & Cookies Policy

Accessibilità

Seguici su

  • facebook
  • instagram
  • youtube
  • twitter
  • linkedin
  • flickr
  • tiktok

Copyright © 2025 - INAF-Osservatorio Astronomico di Brera

  • Italiano