Salta al contenuto
Nessun risultato
  • About
    • Chi siamo
    • Dove siamo a Milano
    • Dove siamo a Merate
    • Foto storiche
    • Contatti
      • Contatti Osservatorio
      • Telefoni E-mail
      • Servizi
  • Ricerca
    • Attività di ricerca
    • Progetti scientifici e tecnologici
    • Pubblicazioni
    • Report
    • Seminari
    • Enti finanziatori
    • Tesi
      • Tesi triennali
      • Tesi magistrali
      • Tesi di dottorato
      • Storico studenti
    • Link astronomici
  • Biblioteca e archivio storico
  • Didattica e divulgazione
    • Visita l’Osservatorio
    • POEfactory
    • Eventi
    • Proposte didattiche
    • Museo Astronomico di Brera
    • Approfondimenti
    • Newsletter
  • News
    • News scientifiche
    • News per il pubblico
    • Tematiche di genere (per lo staff)
    • Dicono di noi
    • Archivi
  • Lavora con noi
  • Amministrazione trasparente
  • Per lo staff
  • Inglese
  • Italiano
INAF Osservatorio Astronomico di Brera
INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
  • About
    • Chi siamo
    • Dove siamo a Milano
    • Dove siamo a Merate
    • Foto storiche
    • Contatti
      • Contatti Osservatorio
      • Telefoni E-mail
      • Servizi
  • Ricerca
    • Attività di ricerca
    • Progetti scientifici e tecnologici
    • Pubblicazioni
    • Report
    • Seminari
    • Enti finanziatori
    • Tesi
      • Tesi triennali
      • Tesi magistrali
      • Tesi di dottorato
      • Storico studenti
    • Link astronomici
  • Biblioteca e archivio storico
  • Didattica e divulgazione
    • Visita l’Osservatorio
    • POEfactory
    • Eventi
    • Proposte didattiche
    • Museo Astronomico di Brera
    • Approfondimenti
    • Newsletter
  • News
    • News scientifiche
    • News per il pubblico
    • Tematiche di genere (per lo staff)
    • Dicono di noi
    • Archivi
  • Lavora con noi
  • Amministrazione trasparente
  • Per lo staff
  • Inglese
  • Italiano
INAF Osservatorio Astronomico di Brera
INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
  • News, News scientifiche

Doppia detonazione: una nuova immagine mostra i resti una stella distrutta da due esplosioni – Comunicato stampa ESO

Questa immagine, acquisita con il Very Large Telescope (VLT) dell'ESO, mostra il resto di supernova SNR 0509-67.5. Si tratta dei resti in espansione di una stella esplosa centinaia di anni fa in una doppia detonazione: la prima prova fotografica che le stelle possono morire con due esplosioni. I dati sono stati acquisiti con lo strumento Multi-Unit Spectroscopic Explorer (MUSE) del VLT. MUSE consente agli astronomi di mappare la distribuzione di diversi elementi chimici, mostrati qui in diversi colori. Il calcio è mostrato in blu ed è disposto in due strati concentrici. Questi due strati indicano che la stella, ormai morta, è esplosa con una doppia detonazione - Crediti: ESO/P. Das et al. Stelle di sfondo (Hubble): K. Noll et al.
  • 2 Luglio 2025
  • News, News scientifiche

Un gruppo di astronomi ottiene l’immagine più dettagliata di una galassia di mille colori – Comunicato stampa ESO

L'immagine mostra una veduta dettagliata, a mille colori, della Galassia dello Scultore, catturata con lo strumento MUSE installato sul Very Large Telescope (VLT) dell'ESO.Zone di luce rosa, provenienti dall'idrogeno ionizzato nelle regioni di formazione stellare, costellano questa istantanea galattica.Queste aree sono state sovrapposte a una mappa di stelle della galassia già formate per creare il mix di rosa e blu che viene mostrato - Crediti: ESO/E. Congiu et al.
  • 18 Giugno 2025
  • News, News scientifiche

Restaurato il telescopio che vide i “marziani” – Media INAF

Il rifrattore Merz dell’Inaf di Brera, prima, durante e dopo il restauro. Crediti: Laura Barbalini/Inaf Brera
  • 12 Giugno 2025
  • News, News scientifiche

A Brera, mappe celesti e mappe terrestri – Media INAF

Stato di Milano, 1777: ai piedi della carta, in primo piano, una scena bucolica di svago campestre ma, più in profondità, il duro lavoro nei campi
  • 29 Maggio 2025
  • News, News scientifiche

“Giostra cosmica”: gli astronomi osservano una coppia di galassie che si combatte nello spazio profondo – Comunicato stampa ESO

Questa immagine, acquisita con l'Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA), mostra il contenuto di gas molecolare di due galassie coinvolte in una collisione cosmica - Crediti: ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)/S. Balashev e P. Noterdaeme et al.
  • 26 Maggio 2025
  • News, News scientifiche

Equità e inclusione nella cultura scientifica – Media INAF

La locandina del meeting Oltre i confini - Maggio 2025 - Bologna
  • 1 Maggio 2025
  • News, News scientifiche

Pianeta di acqua svelato dai cieli delle Canarie – Grazie ai dati raccolti dallo spettrografo Harps-N installato al TNG – Media INAF

Rappresentazione artistica dell’esopianeta ghiacciato Kepler-10c, osservato dallo spettrografo Harps-N installato al Telescopio nazionale Galileo (Tng). Crediti: Inaf
  • 29 Aprile 2025
  • News, News scientifiche

Nero shocking: onde d’urto da buchi neri stellari – Come le increspature prodotte da un sasso lanciato in uno stagno – Media INAF

Rappresentazione artistica dell’emissione d’un getto da un buco nero di massa stellare e della relativa onda d’urto. Crediti: Danielle Futserlaar/Sron
  • 29 Aprile 2025
  • News, News scientifiche

Sorpresa! Gli astronomi trovano un pianeta su un’orbita perpendicolare intorno a una coppia di stelle – Comunicato stampa ESO

2M1510 (AB) b, un pianeta su un'orbita perpendicolare intorno a una coppia di stelle nane brune - Crediti: ESO.
  • 16 Aprile 2025
  • News, News scientifiche

Neil Gehrels Swift Observatory – Il congresso a Firenze per i primi 20 anni -INAF

Foto di gruppo dei partecipanti al congresso
  • 1 Aprile 2025
  • News, News scientifiche

L’energia oscura sta mutando. Parola di Desi – Media INAF

Desi ha prodotto la più grande mappa 3D dell’universo e la usa per studiare l’energia oscura - Crediti: collaborazione Desi, Koon/NoirLab/Nsg/Aura/R. Proctor
  • 23 Marzo 2025
  • News, News scientifiche

Costruendo la più grande mappa del cosmo – Media INAF

Questa mappa mostra, in giallo, la posizione dei tre campi profondi (Euclid Deep Fields). Lo Euclid Deep Field North si trova nella porzione in alto a sinistra dell’immagine, mentre gli altri due – Euclid Deep Field South ed Euclid Deep Field Fornax – si trovano in basso a destra. Crediti: Esa/Euclid/Euclid Consortium/Nasa; Esa/Gaia/Dpac; Esa/Planck Collaboration
  • 23 Marzo 2025
1 2 3 4 5
Succ

INAF-Osservatorio Astronomico di Brera

via Brera 28
20121 Milano – ITALY

via E. Bianchi 46
23807 Merate (Lc) – ITALY

Codice Fiscale: 97220210583
P.Iva: 06895721006
Codice Univoco: Y9OLR3
pec: inafoamilano@pcert.postecert.it

Info visite
Brera poe.oabr@inaf.it
Merate visiteserali.oabr@inaf.it

Privacy & Cookies Policy

Accessibilità

Seguici su

  • facebook
  • instagram
  • youtube
  • twitter
  • linkedin
  • flickr
  • tiktok

Copyright © 2025 - INAF-Osservatorio Astronomico di Brera

  • English (Inglese)
  • Italiano