Salta al contenuto
Nessun risultato
  • About
    • Chi siamo
    • Dove siamo a Milano
    • Dove siamo a Merate
    • Raccolta fotografica
    • Contatti
      • Contatti Osservatorio
      • Telefoni E-mail
      • Servizi
  • Ricerca
    • Attività di ricerca
    • Progetti scientifici e tecnologici
    • Pubblicazioni
    • Report
    • Seminari
    • Enti finanziatori
    • Tesi
      • Tesi triennali
      • Tesi magistrali
      • Tesi di dottorato
      • Storico studenti
    • Link astronomici
  • Biblioteca e archivio storico
  • Didattica e divulgazione
    • Visita l’Osservatorio
    • POEfactory
    • Eventi
    • Proposte didattiche
    • Museo Astronomico di Brera
    • Approfondimenti
    • Newsletter
  • News
    • News scientifiche
    • News per il pubblico
    • Tematiche di genere (per lo staff)
    • Dicono di noi
    • Archivi
  • Lavora con noi
  • Amministrazione trasparente
  • Per lo staff
  • Inglese
  • Italiano
INAF Osservatorio Astronomico di Brera
INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
  • About
    • Chi siamo
    • Dove siamo a Milano
    • Dove siamo a Merate
    • Raccolta fotografica
    • Contatti
      • Contatti Osservatorio
      • Telefoni E-mail
      • Servizi
  • Ricerca
    • Attività di ricerca
    • Progetti scientifici e tecnologici
    • Pubblicazioni
    • Report
    • Seminari
    • Enti finanziatori
    • Tesi
      • Tesi triennali
      • Tesi magistrali
      • Tesi di dottorato
      • Storico studenti
    • Link astronomici
  • Biblioteca e archivio storico
  • Didattica e divulgazione
    • Visita l’Osservatorio
    • POEfactory
    • Eventi
    • Proposte didattiche
    • Museo Astronomico di Brera
    • Approfondimenti
    • Newsletter
  • News
    • News scientifiche
    • News per il pubblico
    • Tematiche di genere (per lo staff)
    • Dicono di noi
    • Archivi
  • Lavora con noi
  • Amministrazione trasparente
  • Per lo staff
  • Inglese
  • Italiano
INAF Osservatorio Astronomico di Brera
INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
  • News, News scientifiche

Gli astronomi individuano una misteriosa esplosione di raggi gamma, diversa da qualsiasi altra mai vista prima – Comunicato stampa ESO

Il punto arancione al centro di questa immagine è una potente esplosione che si è ripetuta più volte nel corso di una giornata, un evento mai osservato prima. L'immagine, scattata con il Very Large Telescope (VLT) dell'ESO, ha permesso agli astronomi di determinare che l'esplosione non ha avuto luogo nella Via Lattea, ma in un'altra galassia. Questo lampo gamma, denominato GRB 250702B, è stato individuato per la prima volta da telescopi ad alta energia il 2 luglio, ma la sua posizione era incerta. L'immagine mostrata qui è stata scattata il 3 luglio con la camera a infrarossi HAWK-I del VLT, che ha individuato con precisione la posizione della sorgente. L'esplosione sembrava annidata all'interno di un'altra galassia, come successivamente confermato dal telescopio spaziale Hubble della NASA/ESA. Sono stati proposti diversi scenari per spiegare questo evento, come il collasso di una stella massiccia o una stella dilaniata da un buco nero. Ma nessuno di essi può spiegare appieno tutte le proprietà osservate dell'esplosione, a meno che gli oggetti coinvolti non siano piuttosto insoliti - Crediti: ESO/A. Levan, A. Martin-Carrillo et al.
  • 11 Settembre 2025
  • News, News per il pubblico

Newsletter settembre 2025

  • 9 Settembre 2025
  • News, News per il pubblico

Eclissi totale di Luna in diretta su EduINAF

  • 5 Settembre 2025
  • News, News scientifiche

PCTO – laboratorio di ottica

  • 4 Settembre 2025
  • News, News scientifiche, Tematiche di genere

23 settembre 2025 – Incontri mensili su violenza e questione di genere – Quinto incontro con la Ricercatrice Camilla Gaiaschi

Locandina dell'incontro con la ricercatrice Camilla Gaiaschi - 23 settembre 2025 - Sala Belloni - Merate (LC)
  • 2 Settembre 2025
  • News, News per il pubblico

Astrocuriosità di settembre 2025

Astrocuriosita' di settembre 2025 del nostro astrofisico Luigi Foschini.
  • 1 Settembre 2025
  • News, News scientifiche

L’Italia brilla a Mumbai con tre medaglie di bronzo – Media INAF

La squadra italiana sul palco alla cerimonia di apertura, accompagnata dai team leader. Da sinistra: Riccardo Brunetta, Francesco Leccese, Andrea Cusimano, Ilenia Trunfio, Gabriele Lambertini e i team leader Marco Citossi (INAF-Trieste) e Benedetta Dalla Barba (nostra dottoranda). Crediti: Marco Citossi/Inaf
  • 26 Agosto 2025
  • News, News per il pubblico

L’Universo in fiore – corso base di astronomia online 2025

  • 11 Agosto 2025
  • News, News scientifiche

Luce verde per Cubes – Uno spettrografo nell’ultravioletto a guida INAF – Media INAF

Rendering che mostra l’aspetto di Cubes, lo strumento che sarà installato su uno dei telescopi del Vlt presso l’Osservatorio Paranal dell’Eso. Crediti: Consorzio Eso/Cubes
  • 8 Agosto 2025
  • News, News scientifiche

Sette Astri a Tenerife per osservare il cielo gamma – Potranni scoprire la natura delle sorgenti “pevatroniche” di LHAASO – Media INAF

Giovanni Pareschi con il telescopio Astri-1 sullo sfondo. Crediti: Inaf/R. Bonuccelli e D. Coero Borga
  • 8 Agosto 2025
  • News, News scientifiche

Così usiamo il vostro cinque per mille – Media INAF

Antonella Gasperini, dirigente tecnologa all’Inaf di Arcetri, responsabile del settore per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico scientifico. Crediti: Inaf - Notizia del 18/07/2025
  • 22 Luglio 2025
  • News, News scientifiche

Gli astronomi osservano un pianeta neonato mentre scolpisce la polvere intorno a sé – Comunicato stampa ESO

L'immagine a sinistra, acquisita con il Very Large Telescope (VLT) dell'ESO, mostra un possibile pianeta in formazione attorno alla giovane stella HD 135344B. Questa stella, situata a circa 440 anni luce di distanza, è circondata da un disco di polvere e gas con prominenti bracci a spirale. La teoria prevede che i pianeti possano scolpire bracci a spirale come questi, e il nuovo candidato pianeta si trova alla base di uno di essi, proprio come previsto. L'immagine è stata acquisita con un nuovo strumento del VLT: l'Enhanced Resolution Imager and Spectrograph (ERIS). Il cerchio nero centrale corrisponde a un coronografo, un dispositivo che blocca la luce della stella per rivelare deboli dettagli circostanti. Il cerchio bianco indica la posizione del pianeta. L'immagine a destra è una combinazione di osservazioni precedenti effettuate con lo strumento SPHERE, anch'esso installato al VLT (rosso), e con l'Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA, arancione e blu). Questi e altri studi precedenti su HD 135344B non hanno trovato tracce di una compagna, ma ERIS potrebbe aver finalmente svelato il colpevole responsabile del disco a spirale della stella - Crediti: ESO/F. Maio et al./T. Stolker et al./ ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)/N. van der Marel et al.
  • 21 Luglio 2025
1 2 3 4 … 11
Succ

INAF-Osservatorio Astronomico di Brera

via Brera 28
20121 Milano – ITALY

via E. Bianchi 46
23807 Merate (Lc) – ITALY

Codice Fiscale: 97220210583
P.Iva: 06895721006
Codice Univoco: Y9OLR3
pec: inafoamilano@pcert.postecert.it

Info visite
Brera poe.oabr@inaf.it
Merate visiteserali.oabr@inaf.it

Privacy & Cookies Policy

Accessibilità

Seguici su

  • facebook
  • instagram
  • youtube
  • twitter
  • linkedin
  • flickr
  • tiktok

Copyright © 2025 - INAF-Osservatorio Astronomico di Brera

  • English (Inglese)
  • Italiano