Salta al contenuto
Nessun risultato
  • About
    • Chi siamo
    • Dove siamo a Milano
    • Dove siamo a Merate
    • Foto storiche
    • Contatti
      • Contatti Osservatorio
      • Telefoni E-mail
      • Servizi
  • Ricerca
    • Attività di ricerca
    • Progetti scientifici e tecnologici
    • Pubblicazioni
    • Report
    • Seminari
    • Enti finanziatori
    • Tesi
      • Tesi triennali
      • Tesi magistrali
      • Tesi di dottorato
      • Storico studenti
    • Link astronomici
  • Biblioteca e archivio storico
  • Didattica e divulgazione
    • Visita l’Osservatorio
    • POEfactory
    • Eventi
    • Proposte didattiche
    • Museo Astronomico di Brera
    • Approfondimenti
    • Newsletter
  • News
    • News scientifiche
    • News per il pubblico
    • Tematiche di genere (per lo staff)
    • Dicono di noi
    • Archivi
  • Lavora con noi
  • Amministrazione trasparente
  • Per lo staff
  • Inglese
  • Italiano
INAF Osservatorio Astronomico di Brera
INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
  • About
    • Chi siamo
    • Dove siamo a Milano
    • Dove siamo a Merate
    • Foto storiche
    • Contatti
      • Contatti Osservatorio
      • Telefoni E-mail
      • Servizi
  • Ricerca
    • Attività di ricerca
    • Progetti scientifici e tecnologici
    • Pubblicazioni
    • Report
    • Seminari
    • Enti finanziatori
    • Tesi
      • Tesi triennali
      • Tesi magistrali
      • Tesi di dottorato
      • Storico studenti
    • Link astronomici
  • Biblioteca e archivio storico
  • Didattica e divulgazione
    • Visita l’Osservatorio
    • POEfactory
    • Eventi
    • Proposte didattiche
    • Museo Astronomico di Brera
    • Approfondimenti
    • Newsletter
  • News
    • News scientifiche
    • News per il pubblico
    • Tematiche di genere (per lo staff)
    • Dicono di noi
    • Archivi
  • Lavora con noi
  • Amministrazione trasparente
  • Per lo staff
  • Inglese
  • Italiano
INAF Osservatorio Astronomico di Brera
INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
  • Eventi, News, News per il pubblico

Pint of Science – Aperitivi con la scienza

  • 16 Maggio 2025
  • Eventi, News, News per il pubblico

14 maggio 2025 – I cieli di Brera – ACME: l’Europa finanzia la caccia ai messaggeri dell’Universo. Niente dinamite, solo scienza.

  • 13 Maggio 2025
  • News, News per il pubblico

XXIII Campionati Italiani di Astronomia: Finale Nazionale

Il logo dei Campionati Italiani di Astronomia 2025
  • 9 Maggio 2025
  • News, News per il pubblico

Astrocuriosità di maggio 2025

Copertina curiosita` maggio 2025
  • 8 Maggio 2025
  • News, News per il pubblico

Newsletter maggio 2025

  • 7 Maggio 2025
  • News, News scientifiche

Equità e inclusione nella cultura scientifica – Media INAF

La locandina del meeting Oltre i confini - Maggio 2025 - Bologna
  • 1 Maggio 2025
  • News, News scientifiche

Pianeta di acqua svelato dai cieli delle Canarie – Grazie ai dati raccolti dallo spettrografo Harps-N installato al TNG – Media INAF

Rappresentazione artistica dell’esopianeta ghiacciato Kepler-10c, osservato dallo spettrografo Harps-N installato al Telescopio nazionale Galileo (Tng). Crediti: Inaf
  • 29 Aprile 2025
  • News, News scientifiche

Nero shocking: onde d’urto da buchi neri stellari – Come le increspature prodotte da un sasso lanciato in uno stagno – Media INAF

Rappresentazione artistica dell’emissione d’un getto da un buco nero di massa stellare e della relativa onda d’urto. Crediti: Danielle Futserlaar/Sron
  • 29 Aprile 2025
  • News, News scientifiche

Sorpresa! Gli astronomi trovano un pianeta su un’orbita perpendicolare intorno a una coppia di stelle – Comunicato stampa ESO

2M1510 (AB) b, un pianeta su un'orbita perpendicolare intorno a una coppia di stelle nane brune - Crediti: ESO.
  • 16 Aprile 2025
  • News, Tematiche di genere

Sui femminicidi di Ilaria Sula e Sara Campanella – invito ad un momento di riflessione – E-mail circolata allo staff dell’Osservatorio il giorno 7 aprile 2025

  • 7 Aprile 2025
  • News, News per il pubblico

Astrocuriosità di aprile 2025

Stemma famiglia Ricci Curbastro: fascia di rosso su azzurro – cometa ondeggiante in palo di oro affiancata da – 2 stelle (5 raggi) dello stesso in alto su azzurro – albero di quercia al naturale nodrita su terrazzo dello stesso uscente dalla punta affiancata da – 2 ricci passanti e affrontati al naturale su azzurro. Crediti: https://www.riccicurbastro.it/azienda-agricola/
  • 2 Aprile 2025
  • News, News scientifiche

Neil Gehrels Swift Observatory – Il congresso a Firenze per i primi 20 anni -INAF

Foto di gruppo dei partecipanti al congresso
  • 1 Aprile 2025
Prec
1 2 3 4 5 … 10
Succ

INAF-Osservatorio Astronomico di Brera

via Brera 28
20121 Milano – ITALY

via E. Bianchi 46
23807 Merate (Lc) – ITALY

Codice Fiscale: 97220210583
P.Iva: 06895721006
Codice Univoco: Y9OLR3
pec: inafoamilano@pcert.postecert.it

Info visite
Brera poe.oabr@inaf.it
Merate visiteserali.oabr@inaf.it

Privacy & Cookies Policy

Accessibilità

Seguici su

  • facebook
  • instagram
  • youtube
  • twitter
  • linkedin
  • flickr
  • tiktok

Copyright © 2025 - INAF-Osservatorio Astronomico di Brera

  • English (Inglese)
  • Italiano