Salta al contenuto
Nessun risultato
  • About
    • Chi siamo
    • Dove siamo a Milano
    • Dove siamo a Merate
    • Foto storiche
    • Contatti
      • Contatti Osservatorio
      • Telefoni E-mail
      • Servizi
  • Ricerca
    • Attività di ricerca
    • Progetti scientifici e tecnologici
    • Pubblicazioni
    • Report
    • Seminari
    • Enti finanziatori
    • Tesi
      • Tesi triennali
      • Tesi magistrali
      • Tesi di dottorato
      • Storico studenti
    • Link astronomici
  • Biblioteca e archivio storico
  • Didattica e divulgazione
    • Visita l’Osservatorio
    • POEfactory
    • Eventi
    • Proposte didattiche
    • Museo Astronomico di Brera
    • Approfondimenti
    • Newsletter
  • News
    • News scientifiche
    • News per il pubblico
    • Tematiche di genere (per lo staff)
    • Dicono di noi
    • Archivi
  • Lavora con noi
  • Amministrazione trasparente
  • Per lo staff
  • Italiano
INAF Osservatorio Astronomico di Brera
INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
  • About
    • Chi siamo
    • Dove siamo a Milano
    • Dove siamo a Merate
    • Foto storiche
    • Contatti
      • Contatti Osservatorio
      • Telefoni E-mail
      • Servizi
  • Ricerca
    • Attività di ricerca
    • Progetti scientifici e tecnologici
    • Pubblicazioni
    • Report
    • Seminari
    • Enti finanziatori
    • Tesi
      • Tesi triennali
      • Tesi magistrali
      • Tesi di dottorato
      • Storico studenti
    • Link astronomici
  • Biblioteca e archivio storico
  • Didattica e divulgazione
    • Visita l’Osservatorio
    • POEfactory
    • Eventi
    • Proposte didattiche
    • Museo Astronomico di Brera
    • Approfondimenti
    • Newsletter
  • News
    • News scientifiche
    • News per il pubblico
    • Tematiche di genere (per lo staff)
    • Dicono di noi
    • Archivi
  • Lavora con noi
  • Amministrazione trasparente
  • Per lo staff
  • Italiano
INAF Osservatorio Astronomico di Brera
INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
  • News, News scientifiche

Sorpresa! Gli astronomi trovano un pianeta su un’orbita perpendicolare intorno a una coppia di stelle – Comunicato stampa ESO

2M1510 (AB) b, un pianeta su un'orbita perpendicolare intorno a una coppia di stelle nane brune - Crediti: ESO.
  • 16 Aprile 2025
  • News, News scientifiche

Una nuova analisi dell’ESO conferma che gravi danni sarebbero causati dal complesso industriale pianificato vicino al Paranal – Comunicato stampa ESO

Un arcobaleno cosmico sopra il VLT - Crediti ESO
  • 17 Marzo 2025
  • News, News scientifiche

Le osservazioni dell’ESO aiutano a escludere quasi completamente l’impatto dell’asteroide YR4 del 2024 – Comunicato stampa ESO

L’asteroide 2024 YR4 osservato con il Very Large Telescope dell’ESO - Crediti: ESO.
  • 25 Febbraio 2025
  • News, News scientifiche

“Oltre la fantascienza”: le prime osservazioni 3D dell’atmosfera di un esopianeta rivelano un clima unico – Comunicato stampa ESO

La struttura tridimensionale dell'atmosfera dell'esopianeta Tylos - Crediti: ESO
  • 18 Febbraio 2025
  • News, News scientifiche

Tutti i colori di un ammasso stellare rivelati da una straordinaria immagine dell’ESO da 80 milioni di pixel – Comunicato Stampa ESO

Questa è un'immagine da 80 milioni di pixel dell'ammasso stellare RCW 38, situato a 5500 anni luce di distanza nella costellazione della Vela. RCW 38 è un giovane ammasso contenente circa 2000 stelle e sta esplodendo di attività di formazione stellare. L'immagine è stata scattata con il Visible and Infrared Survey Telescope for Astronomy (VISTA) dell'ESO, che opera nel deserto di Atacama in Cile. Mostra una miscela di gas, polvere e stelle, creando un paesaggio stravagante ma spettacolare. Mentre VISTA osserva la luce infrarossa, è in grado di scrutare attraverso la maggior parte della polvere in questa regione, che bloccherebbe la nostra vista se osservata in luce visibile. Dietro la polvere, VISTA mostra giovani stelle all'interno di bozzoli polverosi e fredde stelle "fallite" note come nane brune, rivelando così i segreti di questi giovani vivai stellari. Crediti: indagine ESO/VVVX
  • 15 Febbraio 2025
  • News, News scientifiche

Misurati venti supersonici estremi su un pianeta al di fuori del Sistema Solare – Comunicato Stampa ESO

Rappresentazione artistica dei venti supersonici su WASP-127b - Crediti ESO
  • 21 Gennaio 2025
  • News, News scientifiche

A rischio i cieli più bui e più limpidi del mondo a causa di un megaprogetto industriale – Comunicato Stampa ESO

I cieli bui sopra l’osservatorio di Paranal, sede del Very Large Telescope (VLT) dell'ESO, offrono viste mozzafiato così chiare e così piene di stelle che potresti quasi toccarle. In cima a una piattaforma del VLT, l'ambasciatore fotografo dell'ESO Petr Horálek si protende verso un oggetto che spicca nel cielo. Si potrebbe pensare che questo corpo luminoso, come molti altri nel cielo, sia una stella, ma in realtà è un pianeta del nostro sistema solare: il gigante gassoso Giove. Più vicino alla Terra, i quattro telescopi unitari (TU) che compongono il VLT possono essere visti sullo sfondo. Ogni TU ha uno specchio di 8,2 metri. I TU possono operare in sinergia per produrre alcune delle viste più nitide dell’Universo. Ad accompagnare i quattro TU ci sono quattro telescopi ausiliari più piccoli e mobili che hanno specchi da 1,8 metri. Il deserto cileno di Atacama dimostra ancora una volta il suo valore come luogo ideale per il VLT dell'ESO. La lontananza dell'osservatorio significa che l'inquinamento luminoso è minimo o nullo, il che è vitale per l'astronomia e permette di ottenere viste mozzafiato - Crediti: ESO/P. Horálek
  • 10 Gennaio 2025
  • News, News scientifiche

La prima stella binaria trovata vicino al buco nero supermassiccio della nostra galassia – Comunicato Stampa ESO

Posizione della stella binaria D9 nella Via Lattea - Crediti: ESO2418 - 18/11/2024
  • 18 Dicembre 2024
  • News, News scientifiche

Gli astronomi scattano la prima foto ravvicinata di una stella al di fuori della nostra galassia – Comunicato Stampa ESO

Immagine della stella WOH G64 ripresa dal VLTI
  • 21 Novembre 2024

INAF-Osservatorio Astronomico di Brera

via Brera 28
20121 Milano – ITALY

via E. Bianchi 46
23807 Merate (Lc) – ITALY

Codice Fiscale: 97220210583
P.Iva: 06895721006
Codice Univoco: Y9OLR3
pec: inafoamilano@pcert.postecert.it

Info visite
Brera poe.oabr@inaf.it
Merate visiteserali.oabr@inaf.it

Privacy & Cookies Policy

Accessibilità

Seguici su

  • facebook
  • instagram
  • youtube
  • twitter
  • linkedin
  • flickr
  • tiktok

Copyright © 2025 - INAF-Osservatorio Astronomico di Brera

  • Italiano