Salta al contenuto
Nessun risultato
  • About
    • Chi siamo
    • Dove siamo a Milano
    • Dove siamo a Merate
    • Raccolta fotografica
    • Contatti
      • Contatti Osservatorio
      • Telefoni E-mail
      • Servizi
  • Ricerca
    • Attività di ricerca
    • Progetti scientifici e tecnologici
    • Pubblicazioni
    • Report
    • Seminari
    • Enti finanziatori
    • Tesi
      • Tesi triennali
      • Tesi magistrali
      • Tesi di dottorato
      • Storico studenti
    • Link astronomici
  • Biblioteca e archivio storico
  • Didattica e divulgazione
    • Visita l’Osservatorio
    • POEfactory
    • Eventi
    • Proposte didattiche
    • Museo Astronomico di Brera
    • Approfondimenti
    • Newsletter
  • News
    • News scientifiche
    • News per il pubblico
    • Tematiche di genere (per lo staff)
    • Dicono di noi
    • Archivi
  • Lavora con noi
  • Amministrazione trasparente
  • Per lo staff
  • Inglese
  • Italiano
INAF Osservatorio Astronomico di Brera
INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
  • About
    • Chi siamo
    • Dove siamo a Milano
    • Dove siamo a Merate
    • Raccolta fotografica
    • Contatti
      • Contatti Osservatorio
      • Telefoni E-mail
      • Servizi
  • Ricerca
    • Attività di ricerca
    • Progetti scientifici e tecnologici
    • Pubblicazioni
    • Report
    • Seminari
    • Enti finanziatori
    • Tesi
      • Tesi triennali
      • Tesi magistrali
      • Tesi di dottorato
      • Storico studenti
    • Link astronomici
  • Biblioteca e archivio storico
  • Didattica e divulgazione
    • Visita l’Osservatorio
    • POEfactory
    • Eventi
    • Proposte didattiche
    • Museo Astronomico di Brera
    • Approfondimenti
    • Newsletter
  • News
    • News scientifiche
    • News per il pubblico
    • Tematiche di genere (per lo staff)
    • Dicono di noi
    • Archivi
  • Lavora con noi
  • Amministrazione trasparente
  • Per lo staff
  • Inglese
  • Italiano
INAF Osservatorio Astronomico di Brera
INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
  • News, News scientifiche, Tematiche di genere

11 febbraio “Immagina un mondo con più donne nella Scienza” – l’INAF celebra le STEM e le Donne nella Scienza – Il nostro contributo

Il poster con le nostre foto - Giornata donne nella scienza 2025
  • 11 Febbraio 2025
  • News, News scientifiche

OP 313, il blazar ruggisce ancora – Media INAF

Un’immagine composita della radiogalassia Hercules A, con l’immagine radio ottenuta da Vla (New Mexico, Usa) sovrapposta al campo fotografato in ottico dal telescopio orbitante Hubble Space Telescope. Evidente al centro l’immagine ottica della galassia ospite, ed i due collimati getti radio emergenti dalla regione nucleare. I blazar sono sorgenti di questo tipo ma orientate fortuitamente con l’asse del getto relativistico in una direzione prossima, entro pochi gradi, alla linea di vista. Crediti: Nasa, Esa, S. Baum and C. O’Dea (Rit), R. Perley and W. Cotton (Nrao/ Aui/ Nsf), and the Hubble Heritage Team (Stsci/Aura)
  • 9 Febbraio 2025
  • News, News scientifiche, Tematiche di genere

Settimana STEM tutte le iniziative di INAF – Edu INAF e il nostro contributo

Una immagine dello spot realizzato dallo IED all'INAF per la giornate delle donne nella scienza
  • 5 Febbraio 2025
  • News, News scientifiche

Einstein Probe rileva una strana esplosione cosmica – Media INAF

La Einstein Probe ha rilevato il debole segnale a raggi X del transiente Ep240315a molto prima della sua controparte a raggi gamma. Questo dimostra l’elevata sensibilità delle sue ottiche. Le osservazioni successive hanno mostrato che il burst proveniva da circa 12,5 miliardi di anni luce di distanza, iniziando il suo viaggio cosmico verso di noi quando l’universo aveva appena il 10 pe rcento della sua età attuale. Crediti: Openverse/ Einstein Probe Science Center
  • 23 Gennaio 2025
  • News, News scientifiche

L’INAF celebra i suoi primi venticinque anni – Media INAF

Copertina di “Inaf25”, volume ideato e curato da Roberto della Ceca e Giampaolo Vettolani, realizzato grazie al coordinamento editoriale di Cecilia Toso e la direzione artistica di Davide Coero Borga
  • 22 Gennaio 2025
  • News, News scientifiche

Arrivano le Safe Zone nelle sedi dell’Inaf – Media INAF

L’adesivo triangolare si troverà affisso sulle porte dei dipendenti che avranno seguito il corso di formazione per le “Safe Zone Inaf” - Crediti: INAF
  • 21 Gennaio 2025
  • News, News scientifiche

Misurati venti supersonici estremi su un pianeta al di fuori del Sistema Solare – Comunicato Stampa ESO

Rappresentazione artistica dei venti supersonici su WASP-127b - Crediti ESO
  • 21 Gennaio 2025
  • News, News scientifiche

A rischio i cieli più bui e più limpidi del mondo a causa di un megaprogetto industriale – Comunicato Stampa ESO

I cieli bui sopra l’osservatorio di Paranal, sede del Very Large Telescope (VLT) dell'ESO, offrono viste mozzafiato così chiare e così piene di stelle che potresti quasi toccarle. In cima a una piattaforma del VLT, l'ambasciatore fotografo dell'ESO Petr Horálek si protende verso un oggetto che spicca nel cielo. Si potrebbe pensare che questo corpo luminoso, come molti altri nel cielo, sia una stella, ma in realtà è un pianeta del nostro sistema solare: il gigante gassoso Giove. Più vicino alla Terra, i quattro telescopi unitari (TU) che compongono il VLT possono essere visti sullo sfondo. Ogni TU ha uno specchio di 8,2 metri. I TU possono operare in sinergia per produrre alcune delle viste più nitide dell’Universo. Ad accompagnare i quattro TU ci sono quattro telescopi ausiliari più piccoli e mobili che hanno specchi da 1,8 metri. Il deserto cileno di Atacama dimostra ancora una volta il suo valore come luogo ideale per il VLT dell'ESO. La lontananza dell'osservatorio significa che l'inquinamento luminoso è minimo o nullo, il che è vitale per l'astronomia e permette di ottenere viste mozzafiato - Crediti: ESO/P. Horálek
  • 10 Gennaio 2025
  • News, News scientifiche

NewAthena, un telescopio per l’astronomia X del prossimo decennio – il nostro astrofisico Daniele Spiga su MEDIAINAF TV

Immagine pittorica del satellite NewAthena - Crediti ESA
  • 9 Gennaio 2025
  • News, News scientifiche

La prima stella binaria trovata vicino al buco nero supermassiccio della nostra galassia – Comunicato Stampa ESO

Posizione della stella binaria D9 nella Via Lattea - Crediti: ESO2418 - 18/11/2024
  • 18 Dicembre 2024
  • News, News scientifiche

L’Eso ha detto sì: Soxs è pronto per il Cile – Con un commento del Principal Investigator e nostro astrofisico Sergio Campana – Media INAF

Ntt, il telescopio all'Osservatorio di La Silla dell’Eso, in Cile, sul quale verrà installato lo spettrografo Soxs. Crediti: Eso
  • 11 Dicembre 2024
  • News, News scientifiche

Antichi e molto rari, i periodici dell’Inaf di Brera articolo a cura di Agnese Mandrino – Media INAF

Il frontespizio e una magnifica scena di caccia nel primo volume (1672-1673) degli Acta Eruditorum. Crediti foto: Cristina Bernasconi
  • 4 Dicembre 2024
Prec
1 2 3 4 5
Succ

INAF-Osservatorio Astronomico di Brera

via Brera 28
20121 Milano – ITALY

via E. Bianchi 46
23807 Merate (Lc) – ITALY

Codice Fiscale: 97220210583
P.Iva: 06895721006
Codice Univoco: Y9OLR3
pec: inafoamilano@pcert.postecert.it

Info visite
Brera poe.oabr@inaf.it
Merate visiteserali.oabr@inaf.it

Privacy & Cookies Policy

Accessibilità

Seguici su

  • facebook
  • instagram
  • youtube
  • twitter
  • linkedin
  • flickr
  • tiktok

Copyright © 2025 - INAF-Osservatorio Astronomico di Brera

  • English (Inglese)
  • Italiano