OP 313, il blazar ruggisce ancora – Media INAF

Il 14 gennaio i telescopi Magic hanno rilevato un brillamento gamma ad altissima energia provenire da una sorgente denominata OP 313. Il 28 gennaio è successo di nuovo. Il flusso stimato è al di sopra di 80 GeV e ha raggiunto un livello paragonabile a quello della Nebulosa del Granchio. Media Inaf ha intervistato il nostro ricercatore Giacomo Bonnoli che ha contribuito a coordinare la campagna osservativa – Leggi tutta la storia su Media INAF

Un’immagine composita della radiogalassia Hercules A, con l’immagine radio ottenuta da Vla (New Mexico, Usa) sovrapposta al campo fotografato in ottico dal telescopio orbitante Hubble Space Telescope. Evidente al centro l’immagine ottica della galassia ospite, ed i due collimati getti radio emergenti dalla regione nucleare. I blazar sono sorgenti di questo tipo ma orientate fortuitamente con l’asse del getto relativistico in una direzione prossima, entro pochi gradi, alla linea di vista. Crediti: Nasa, Esa, S. Baum and C. O’Dea (Rit), R. Perley and W. Cotton (Nrao/ Aui/ Nsf), and the Hubble Heritage Team (Stsci/Aura)
Un’immagine composita della radiogalassia Hercules A, con l’immagine radio ottenuta da Vla (New Mexico, Usa) sovrapposta al campo fotografato in ottico dal telescopio orbitante Hubble Space Telescope. Evidente al centro l’immagine ottica della galassia ospite, ed i due collimati getti radio emergenti dalla regione nucleare. I blazar sono sorgenti di questo tipo ma orientate fortuitamente con l’asse del getto relativistico in una direzione prossima, entro pochi gradi, alla linea di vista. Crediti: Nasa, Esa, S. Baum and C. O’Dea (Rit), R. Perley and W. Cotton (Nrao/ Aui/ Nsf), and the Hubble Heritage Team (Stsci/Aura)