Buongiorno,
ecco gli appuntamenti in programma per il mese di marzo:
- Giovedì 13 marzo, ore 17:30 – Visita guidata con l’astronoma
- Da sabato 15 marzo – La grande mostra INAF: Macchine del tempo – Mostra a Torino
- Mercoledì 19 marzo, ore 18:00 – I Cieli di Brera – Un nuovo mistero dallo spazio profondo: una luce inattesa dai lampi gamma
- Dal 16 al 23 marzo – Settimana aperta INAF
- Giovedì 20 marzo – Equal Day
- Concorso – L’Universo a scuola – Comete, dal mito alla misura
Save the date:
Vi segnaliamo inoltre che dal 31 marzo al 5 aprile si terrà la settimana dell’astronomia promossa da Fondazione Lombardia per l’Ambiente (seguiranno dettagli):
Per le visite presso la sede di Merate trovate tutte le informazioni al link: visita Merate
Giovedì 13 ore 17:30 Museo Astronomico di Brera Via Brera, 28 Milano | Visita guidata con l’astronoma Visita alla Galleria degli strumenti e alla Cupola Schiaparelli guidati da un’astronoma. La durata della visita, per gruppi di 14 persone, è indicativamente di 90 minuti. Ingresso su prenotazione: https://museoastronomico.brera.inaf.it/primavera-2025-visita-guidata-con-lastronomo/ Non è prevista l’osservazione del cielo. |
Dal 15 marzo al 2 giugno OGR Binario 1 Torino | La grande mostra INAF: Macchine del tempo Macchine del tempo è il titolo della mostra dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) ospitata presso OGR Binario 1 Torino, dal 15 marzo al 2 giugno. Un connubio perfetto tra divulgazione scientifica, gioco e cultura in un percorso espositivo che guarda al futuro strizzando l’occhio ai favolosi anni ’80. Info: https://macchinedeltempo.inaf.it/home/ |
Mercoledì 19 marzo ore 18:00 Sala Aldo Bassetti Palazzo Brera Via Brera 28 Milano Dal 16 al 23 marzo | Un nuovo mistero dallo spazio profondo: una luce inattesa dai lampi gamma In Collaborazione con la Pinacoteca di Brera, per il ciclo I Cieli di Brera Maria Edvige Ravasio, ricercatrice del Radboud University, Nijmegen, Paesi Bassi e di INAF-Osservatorio Astronomico di Brera, presenta: Un nuovo mistero dallo spazio profondo: una luce inattesa dai lampi gamma I lampi di raggi gamma (GRBs) sono tra gli eventi più estremi dell’Universo, e anche tra i più misteriosi, nonostante li studiamo da oltre 50 anni. Recentemente, ci hanno regalato un nuovo mistero: una luce inaspettata, una linea di emissione visibile per poco tempo e ad energie (mega-elettronvolt) mai osservate finora. Cosa significa questa scoperta? Come può aiutarci a capire meglio la fisica estrema di questi eventi? Potrebbe essere la firma che rivela l’annichilazione tra materia e antimateria? In questa conferenza esploreremo questo nuovo enigma cosmico, facendo un viaggio nel cuore dei GRBs, dove la materia, in un lampo, può trasformarsi in luce. Maria Edvige Ravasio è ricercatrice post-doc presso la Radboud University a Nijmegen, nei Paesi Bassi. Dopo la laurea in Astrofisica all’Universita’ di Milano-Bicocca, ha svolto il Dottorato di Ricerca in collaborazione con l’Osservatorio INAF di Merate, concentrandosi sullo studio dei lampi di raggi gamma. Membro di collaborazioni europee e internazionali, si occupa dello studio dei fenomeni transienti più estremi dell’universo, con particolare attenzione alla loro emissione ad alte energie. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Info: https://poefactory.brera.inaf.it/eventi/cieli-di-brera-2025/ L’evento fa parte della Settimana aperta INAF La Settimana Aperta INAF è una manifestazione nazionale dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, erede di Light in Astronomy. Nel corso della settimana le sedi INAF aprono le porte dei loro laboratori e dei loro musei per mostrare la ricca tradizione accanto alle ricerche d’avanguardia che i ricercatori dell’ente portano avanti in collaborazione con altri astronomi in tutto il mondo. Qui sono raccolti gli eventi (mostre, conferenze, osservazioni diurne e notturne) che le sedi INAF propongono nel corso della Settimana https://edu.inaf.it/eventi/settimana-inaf/ |
20 marzo | Equal day: per un messaggio di pace nel giorno dell’Equinozio di primavera Il nome è Equal Day, Giorno dell’Uguaglianza. La data è il 20 marzo 2025. Si tratta del passaggio della Terra all’Equinozio di primavera, ovvero di quel momento speciale in cui la luce del giorno e l’oscurità della notte sono in perfetto equilibrio in tutto il mondo. Quale giorno migliore per celebrare l’armonia naturale e lo spirito di uguaglianza che l’amore per il cielo invoca in tutti i popoli del mondo? Se sei un insegnante, un astrofilo, un appassionato di astronomia e hai un evento organizzato per il 20 marzo o ne organizzi uno per l’occasione,, registrati sulla piattaforma dedicata al cielo e all’uguaglianza e celebra l’Equal Day con l’Office of Astronomy for Education Center Italy! Per saperne di più: https://edu.inaf.it/news/eventi/equal-day-2025/ Per registrare il tuo evento: www.equalday.org |
L’Universo a scuola Concorso EduINAF | Comete, dal mito alla misura Bentornati al concorso “L’Universo a Scuola”, organizzato dal gruppo Didattica dell’INAF, la cui seconda edizione è dedicata al tema delle comete, affascinanti e spesso imprevedibili corpi celesti che solcano il cielo e che custodiscono, nei loro nuclei, indizi importanti sulle nostre origini cosmiche. Il Concorso è rivolto innanzitutto alle e agli insegnanti e con loro, a studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado. “L’Universo a Scuola” nasce come una iniziativa nazionale dell’INAF per promuovere nuove forme di insegnamento e incentivare l’uso delle risorse didattiche EduINAF nella scuola. Tutte le info: https://edu.inaf.it/universo-a-scuola-2024/ |
Seguiteci su: YouTube | Preghiamo di dare massima diffusione possibile degli eventi. Ilaria Arosio Laura Barbalini Stefano Sandrelli Ufficio POE INAF – Osservatorio Astronomico di Brera |