Buongiorno,
ecco gli appuntamenti in programma per il mese di febbraio:
- fino al 4 febbraio – Echi di Luce – Spettacolo Teatrale
- Domenica 4 febbraio – The Across The Universe Day – Podcast
- Domenica 11 febbraio – Donne e Scienza – EduINAF
- Mercoledì 21 febbraio – Una giornata al MusAB
- Concorso – L’Universo a scuola – Calvino tra le stelle
- La grande mostra INAF: Macchine del tempo – Roma
Per le visite presso la sede di Merate trovate tutte le informazioni al link: visita Merate
Fino al 4 febbraio al Teatro Pacta Salone di Milano | Echi di Luce – e l’universo bussò alle porte dell’aria Ritorna l’appuntamento con ScienzaInScena – TeatroInMatematica Dopo l’apertura con la prima assoluta di “Echi di luce: e l’Universo bussò alle porte dell’Aria”, la rassegna continua fino al 25 febbraio al teatro Pacta Salone a Milano con un vasto immaginario di scienza, storia, arte e – soprattutto – umanità passata, presente e futura. https://www.pacta.org/scienzainscena-teatroinmatematica/ In particolare vi segnaliamo: Echi di luce – e l’universo bussò alle porte dell’aria Evento quotidiano fino al 4 febbraio Uno spettacolo che combina drammaturgia, danza, musica e luce per esplorare trame storiche, umane, fisiche e filosofiche legate all’Effetto Cherenkov, Info e biglietti: https://www.pacta.org/eventi/echi-di-luce/ https://edu.inaf.it/news/eventi/scienzainscena-atto-sette/ |
4 febbraio The Across the Universe Day | Rock’n’Science – il Podcast Nel 2008 il 4 febbraio ossia il “fe(a)b four” viene trasmessa via radio in direzione della Stella Polare la canzone dei Beatles “Across the Universe” celebrando così in un colpo solo i 40 anni della canzone, i 45 anni del Deep Space Network e i 50 anni della NASA. Il 4 febbraio 2008 passa alla storia come The Across the universe day. Ascolta l’episodio su Spotify: https://open.spotify.com/show/7i1GfnHFzD5VyIcrMBKguQ Rock’n’Science è un podcast di Ilaria Arosio realizzato dall’INAF-Osservatorio Astronomico di Brera |
EduINAF | Donne e Scienza Ogni anno, l’11 febbraio si celebra la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella Scienza, istituita dall’ONU solo nel 2015. E’ invece dal 1977, che l’8 marzo si celebra La Giornata Internazionale dei diritti della donna per ricordare le conquiste sociali, economiche, politiche e lavorative dell’Universo femminile. INAF partecipa al tema lanciando o collaborando a progetti legati alle donne nella Scienza e alla parità di genere, con lo scopo di fare emergere le problematiche legate a questo argomento, promuovere le pari opportunità nella scienza e incoraggiare le ragazze a intraprendere studi e carriere nelle STEM. https://edu.inaf.it/donne-e-scienza/ |
Mercoledì 21 febbraio Museo Astronomico di Brera Via Brera, 28 Milano | Una giornata al MusAB Una giornata dedicata alla scoperta del Museo Astronomico di Brera dalle 14:30 alle 17:30 – visita il MusAB con MARSS Scarica l’App MARSS e vieni a visitare il MusAB: con le nuove tecnologie digitali gli strumenti della Galleria ti accompagneranno in un viaggio alla scoperta del loro legame con la storia, la città e le frontiere dell’astronomia. Ingresso su prenotazione – per l’occasione ingresso sarà gratuito per tutti gli studenti fino ai 26 anni: http://museoastronomico.brera.inaf.it/21-febbraio-2024-una-giornata-al-musab/ La App MARSS è fruibile dagli 8 anni in su. Saranno necessarie le cuffie. L’orario sul biglietto indica l’orario di inizio della visita; la durata consigliata della visita tramite App è di circa 75 minuti ma non è necessario completare il percorso. Il biglietto “Realtà aumentata” non comprende la visita alla Cupola Schiaparelli. ore 17:30 – Visita guidata con l’astronomo Vista guidata alla Galleria degli strumenti e alla Cupola Schiaparelli guidati da un astronomo. La durata della visita è indicativamente di 90 minuti. La Cupola Schiaparelli si trova al quinto piano di un edificio sprovvisto di ascensore. Ingresso su prenotazione: http://museoastronomico.brera.inaf.it/21-febbraio-2024-una-giornata-al-musab/ |
Concorso EduINAF | L’Universo a scuola – Calvino tra le stelle State sicuramente lavorando al video delle vostre attività in classe, legate quest’anno alla ricorrenza del centenario di Italo Calvino. Trovate tutte le informazioni nella pagina del concorso per docenti e classi di scuola secondaria. https://edu.inaf.it/universo-a-scuola-2023/ Potete contattare gli organizzatori, per qualunque dubbio o richiesta, o anche solo per far sapere su cosa state lavorando, all’indirizzo universo-scuola@inaf.it |
Roma Palazzo delle Esposizioni | La grande mostra INAF: Macchine del tempo Macchine del tempo è il titolo della mostra dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) ospitata presso il Palazzo Esposizioni Roma dal 25 novembre 2023 al 24 marzo 2024. Un connubio perfetto tra divulgazione scientifica, gioco e cultura in un percorso espositivo che guarda al futuro strizzando l’occhio ai favolosi anni ’80. https://edu.inaf.it/news/eventi/macchine-del-tempo-il-viaggio-nelluniverso-inizia-da-te/ |
Seguiteci su: YouTube | Preghiamo di dare massima diffusione possibile degli eventi. Ilaria Arosio Laura Barbalini Stefano Sandrelli Ufficio POE INAF – Osservatorio Astronomico di Brera |