Salta al contenuto
Nessun risultato
  • About
    • Chi siamo
    • Dove siamo a Milano
    • Dove siamo a Merate
    • Foto storiche
    • Contatti
      • Contatti Osservatorio
      • Telefoni E-mail
      • Servizi
  • Ricerca
    • Attività di ricerca
    • Progetti scientifici e tecnologici
    • Pubblicazioni
    • Report
    • Seminari
    • Enti finanziatori
    • Tesi
      • Tesi triennali
      • Tesi magistrali
      • Tesi di dottorato
      • Storico studenti
    • Link astronomici
  • Biblioteca e archivio storico
  • Didattica e divulgazione
    • Visita l’Osservatorio
    • POEfactory
    • Eventi
    • Proposte didattiche
    • Museo Astronomico di Brera
    • Approfondimenti
    • Newsletter
  • News
    • News scientifiche
    • News per il pubblico
    • Tematiche di genere (per lo staff)
    • Dicono di noi
    • Archivi
  • Lavora con noi
  • Amministrazione trasparente
  • Per lo staff
  • Inglese
  • Italiano
INAF Osservatorio Astronomico di Brera
INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
  • About
    • Chi siamo
    • Dove siamo a Milano
    • Dove siamo a Merate
    • Foto storiche
    • Contatti
      • Contatti Osservatorio
      • Telefoni E-mail
      • Servizi
  • Ricerca
    • Attività di ricerca
    • Progetti scientifici e tecnologici
    • Pubblicazioni
    • Report
    • Seminari
    • Enti finanziatori
    • Tesi
      • Tesi triennali
      • Tesi magistrali
      • Tesi di dottorato
      • Storico studenti
    • Link astronomici
  • Biblioteca e archivio storico
  • Didattica e divulgazione
    • Visita l’Osservatorio
    • POEfactory
    • Eventi
    • Proposte didattiche
    • Museo Astronomico di Brera
    • Approfondimenti
    • Newsletter
  • News
    • News scientifiche
    • News per il pubblico
    • Tematiche di genere (per lo staff)
    • Dicono di noi
    • Archivi
  • Lavora con noi
  • Amministrazione trasparente
  • Per lo staff
  • Inglese
  • Italiano
INAF Osservatorio Astronomico di Brera
INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
  • News, News scientifiche

All’astronomia multimessaggera, 15 milioni di euro – MediaInaf

Dall’alto, le cupole dei due telescopi Inaf di Campo Imperatore, un braccio dell’interferometro Virgo e un rivelatore di neutrini del progetto Km3NeT: tre strumenti per la rilevazione, rispettivamente, di fotoni, onde gravitazionali e neutrini. Crediti: Inaf; Ego/Virgo; Infn
  • 1 Ottobre 2024
  • News, News scientifiche

Campi magnetici nelle bolle di eRosita – MediaInaf

Questa immagine confronta le bolle eROSITA a raggi X (in verde) e il campo magnetico nell'alone (in bianco). L'intensità polarizzata per la radiazione di sincrotrone è in rosso. I cerchi celesti sono le bolle di Fermi a raggi gamma. Le creste magnetiche associate alle bolle di Fermi sembrano emanare dal Centro Galattico. Al contrario, le creste nella regione esterna hanno origine nel disco galattico, a più di diecimila anni luce dal Centro Galattico. Crediti: H.-S. Zhang (INAF) et al. 2024, Nature Astronomy
  • 23 Settembre 2024
  • News, News scientifiche

Astronomi seguono il moto delle bolle sulla superficie di una stella nel video finora più dettagliato – Comunicato stampa ESO

Per la prima volta, alcuni astronomi hanno catturato le immagini di una stella diversa dal Sole con un dettaglio sufficiente a tracciare il movimento del gas che forma bolle sulla superficie. Le immagini della stella, R Doradus, sono state ottenute in luglio e agosto 2023 con ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array), un telescopio di cui l'ESO (European Southern Observatory) è partner: mostrano gigantesche bolle di gas caldo, 75 volte più grandi del Sole, che appaiono sulla superficie e sprofondano di nuovo nell'interno della stella più velocemente del previsto.
  • 11 Settembre 2024
  • News, News scientifiche

La rivincita delle stelle M – MediaInaf 

Rappresentazione artistica di un pianeta potenzialmente abitabile orbitante attorno a una stella M. Crediti: Eso/M. Kornmesser - Media INAF
  • 10 Settembre 2024
  • News, News scientifiche

Inedito picco d’energia nel più intenso dei Grb – MediaInaf

Maria Edvige Ravasio, prima autrice dello studio pubblicato su Science. Crediti. Univ. Milano Bicocca - MediaINAF
  • 27 Luglio 2024
  • News, News scientifiche

Elsa, l’intelligenza artificiale di Euclid – MediaInaf

Rappresentazione artistica del telescopio spaziale Euclid. Crediti: Esa - MediaInaf
  • 24 Luglio 2024
  • News, News scientifiche

Tre potenziali super-Terre attorno a una stella vicina – MediaInaf

  • 24 Giugno 2024
  • News, News scientifiche

Decollato il satellite franco-cinese SVOM

  • 22 Giugno 2024
  • News, News scientifiche

I predatori del ferro perduto – MediaInaf

  • 19 Giugno 2024
  • News, News scientifiche

Raggi X da una bocca di scarico del centro galattico – MediaInaf

  • 21 Maggio 2024
  • News, News scientifiche

Un asteroide in memoria del nostro ricercatore e amico Tomaso Belloni

  • 7 Maggio 2024
  • News, News scientifiche

Einstein Probe spalanca gli occhi sul cielo X – MediaInaf

  • 27 Aprile 2024
Prec
1 2 3 4

INAF-Osservatorio Astronomico di Brera

via Brera 28
20121 Milano – ITALY

via E. Bianchi 46
23807 Merate (Lc) – ITALY

Codice Fiscale: 97220210583
P.Iva: 06895721006
Codice Univoco: Y9OLR3
pec: inafoamilano@pcert.postecert.it

Info visite
Brera poe.oabr@inaf.it
Merate visiteserali.oabr@inaf.it

Privacy & Cookies Policy

Accessibilità

Seguici su

  • facebook
  • instagram
  • youtube
  • twitter
  • linkedin
  • flickr
  • tiktok

Copyright © 2025 - INAF-Osservatorio Astronomico di Brera

  • English (Inglese)
  • Italiano