Einstein Probe rileva una strana esplosione cosmica – Media INAF

A meno di tre mesi dal lancio, il telescopio Einstein Probe ha scoperto un lampo di raggi X a bassa energia che potrebbe portare gli scienziati a rivedere le modalità di emissione dei Gamma-Ray Burst. L’esplosione in oggetto è durata più di 17 minuti – la più lunga mai osservata – e, stranamente, solo dopo sei minuti è apparso il lampo gamma. I dettagli su Nature Astronomy in cui troviamo tra i firmatari dell’articolo il nostro ricercatore Giancarlo Ghirlanda e ApJ Letters – Leggi tutta la storia su Media INAF

La Einstein Probe ha rilevato il debole segnale a raggi X del transiente Ep240315a molto prima della sua controparte a raggi gamma. Questo dimostra l’elevata sensibilità delle sue ottiche. Le osservazioni successive hanno mostrato che il burst proveniva da circa 12,5 miliardi di anni luce di distanza, iniziando il suo viaggio cosmico verso di noi quando l’universo aveva appena il 10 pe rcento della sua età attuale. Crediti: Openverse/ Einstein Probe Science Center
La Einstein Probe ha rilevato il debole segnale a raggi X del transiente Ep240315a molto prima della sua controparte a raggi gamma. Questo dimostra l’elevata sensibilità delle sue ottiche. Le osservazioni successive hanno mostrato che il burst proveniva da circa 12,5 miliardi di anni luce di distanza, iniziando il suo viaggio cosmico verso di noi quando l’universo aveva appena il 10 pe rcento della sua età attuale. Crediti: Openverse/ Einstein Probe Science Center