Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

MERATE (LC) – PhD – Upgrade di BEaTrix da focale fissa a vocale variabile: una nuova facility di riferimento per i test x – Salmaso, Basso, Spiga.

Tesi di Phd
Durata

3 anni

Tutors

Bianca Salmaso, Stefano Basso, Daniele Spiga.

Contatto

bianca.salmaso AT inaf.it
stefano.basso AT inaf.it
daniele.spiga AT inaf.it

Descrizione

Introduzione
All’interno della missione dell’ESA ATHENA, INAF-OAB si occupa delle misure X, e a questo scopo ha realizzato a Merate una facility di calibrazione a raggi X unica al mondo (BEaTriX) che genera un ampio fascio X collimato e monocromatico all’interno di un piccolo laboratorio, permettendo i test funzionali (PSF e Area Efficace) dei moduli ottici al ritmo della loro produzione.
Per dettagli sulla facility, si invita a visitare la pagina: facility BEaTriX

La tesi di dottorato ha come obiettivo il potenziamento della facility, per renderla una facility italiana di riferimento per i test X per l’astrofisica da terra e da spazio, garantendo nel contempo i test dei moduli di ATHENA (piccoli, leggeri e con 12m di focale) e i test di moduli più grandi e a focali variabili. A tale scopo, occorre modificare la facility a valle della camera sperimentale di ATHENA, in modo da permettere il posizionamento del rivelatore a focali diverse da 12m e da ospitare ottiche di dimensioni maggiori dei moduli di ATHENA.

[Crediti immagine: INAF-OAB]