Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

WEBT

WEBT

Whole Earth Blazar Telescope

BREVE DESCRIZIONE

WEBT è un progetto di ricerca internazionale mirato ad effettuare ed interpretare osservazioni sia fotometriche che polarimetriche nelle bande dell’ottico, del vicino infrarosso (NIR) e delle onde radio di blazar, ossia peculiari nuclei galattici attivi (AGN) caratterizzati da getti relativistici di plasma orientati in direzioni prossime alla linea di vista dalla Terra.

La collaborazione WEBT conduce campagne coordinate a livello internazionale che coinvolgono decine di telescopi anche di piccola apertura, sparsi su tutti i continenti in modo da garantire copertura temporale continua ed elevata densità di misure nel tempo.

Partecipano alla collaborazione sia gruppi professionali che amatoriali, e sono intense le collaborazioni con gruppi che conducono osservazioni nelle bande delle alte energie, dall’ ultravioletto, ai raggi X e gamma.

La guida della collaborazione è affidata a Claudia Raiteri e Massimo Villata, di INAF – Osservatorio Astrofisico di Torino.

RUOLO DELL’OSSERVATORIO

Il contributo dell’Osservatorio Astronomico di Brera è garantito dal nostro ricercatore Giacomo Bonnoli, che si occupa di coordinare le attività di alcuni telescopi in Italia (Osservatorio Astronomico dell’Università di SienaOsservatorio Provinciale di Montarrenti – Siena, e loro collaboratori) ed in Spagna (Osservatorio della Sierra NevadaOsservatorio di Calar Alto) e di coordinare campagne osservative congiunte con i Telescopi MAGIC.

PERSONALE OSSERVATORIO COINVOLTO
  • Giacomo Bonnoli – Coordinatore attività telescopi e campagne osservative – giacomo.bonnoli AT inaf.it
TIMELINE

1997 –

WEBSITE

WEBT

CONTATTI

giacomo.bonnoli AT inaf.it

CREDITI

Contenuti pagina web – luglio 2024: G. Bonnoli.