Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

MORFEO for ELT

MORFEO for ELT

Multi-conjgate adaptive Optics Relay For ELT Observations

BREVE DESCRIZIONE

Morfeo (precedentemente noto come MAORY) è uno strumento di prima generazione per l’Extremely Large Telescope (ELT), il telescopio ottico-infrarosso da 39 m di diametro che l’Osservatorio Europeo Australe (ESO) sta costruendo dal 2017 in collaborazione con la comunità degli Stati membri. Morfeo , aiuterà a compensare la distorsione della luce causata dalla turbolenza nell’atmosfera terrestre che rende sfocate le immagini astronomiche. MORFEO non effettuerà osservazioni scientifiche ma consentirà invece ad altri strumenti di effettuare osservazioni con un’eccellente qualità dell’immagine (in primis lo strumento MICADO).

I moderni telescopi terrestri non possono raggiungere il loro pieno potenziale senza l’ottica adattiva, sistemi sofisticati che correggono gli effetti di sfocatura dell’atmosfera turbolenta della Terra e ci permettono di ottenere immagini nitide di oggetti astronomici vicini e lontani.

Morfeo è uno dei principali sistemi di ottica adattiva dell’ELT. Durante i primi anni di funzionamento del telescopio, questo strumento funzionerà con la fotocamera nel vicino infrarosso MICADO, inoltre Morfeo è progettato per fornire luce anche ad un secondo strumento in futuro. Affinché gli scienziati possano effettuare misurazioni molto precise delle posizioni, della luminosità e dei movimenti delle stelle, MICADO ha bisogno di immagini stabili e nitide su un ampio campo visivo: l’ottica adattiva fornita da Morfeo lo aiuterà a raggiungere questo obiettivo.

RUOLO DELL’OSSERVATORIO

Il consorzio internazionale che svilupperà Morfeo dalla fase B (progettazione preliminare) alla fase E (commissioning in Cile) comprende il nostro istituto INAF (istituto capofila responsabile della progettazione e costruzione dello strumento a livello di sistema), l’ Istituto di Planetologia e Astrofisica di Grenoble e l’Università Nazionale Irlandese di Galway

PERSONALE OSSERVATORIO COINVOLTO

Matteo Aliverti – Thermal System  WP Manager – matteo.aliverti AT inaf.it
Andrea Bianco – Optical Engineer – andrea.bianco AT inaf.it
Matteo Genoni – Mechanical Engineer – matteo.genoni AT inaf.it
Marco Riva – System Engineer, Project office – marco.riva AT inaf.it
Edoardo Redaelli – Opto-mechanical WP Manager – edoardo.redaelli AT inaf.it
Giorgio Pariani – Optical Engineer – giorgio.pariani AT inaf.it
Paolo Saracco – Science Team – paolo.saracco AT inaf.it
Marcello Agostino Scalera – Thermal Engineer – marcello.scalera AT inaf.it

TIMELINE

WEBSITE

MORFEO for ELT

CONTATTI

Marco Riva – marco.riva AT inaf.it

CREDITI

Contenuti pagina web – luglio 2024: M. Riva