Buongiorno,
ecco gli appuntamenti in programma per il mese di ottobre:
- Attività didattiche – Prenotazioni aperte dal 1° ottobre
- Giovedì 2 e Domenica 5 ottobre – Digital Week – Dal legno al digitale – MusAB
- Venerdì 3 ottobre, ore 18:00 – NOCTIS: 30 anni di Esopianeti – Merate e online
- Sabato 4 e Domenica 5 ottobre – Inaugurazione Mostra – Merate
- Martedì 7 ottobre, ore 18:00 – corso base di astronomia L’Universo in fiore
- Mercoledì 29 ottobre, ore 18:00 – I Cieli di Brera – Astronomi e fantasmi: Giovanni Schiaparelli e le sedute spiritiche con la medium Eusapia Palladino
Giovedì 2 e Domenica 5 MusAB Palazzo Brera | Milano Digital Week 2025 – Dal legno al digitale: esplorare un sogno del ‘700 in Realtà Virtuale Dopo decenni di assenza, il bellissimo modello ligneo della specola, realizzato nel 1765, torna temporaneamente nel percorso espositivo del MusAB. In quell’anno, Boscovich fece realizzare il modello ligneo con un duplice intento: spingere le autorità ad approvare il progetto e raccogliere i fondi necessari per realizzarlo: un antesignano fundraising. Oggi, grazie alle competenze del gruppo di ricerca sulla Realtà Virtuale del Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano, in occasione della Digital Week 2025, sarà possibile per la prima volta esplorare l’interno del prezioso manufatto. Vi aspettiamo: Giovedì 2 ottobre – 13:30 – 17:30 Domenica 5 ottobre – 10:00 – 18:00 L’ingresso gratuito comprende la visita libera o con App alla Galleria del Museo Astronomico di Brera e l’accesso alla Realtà Virtuale (non la salita alla Cupola Schiaparelli). Prenotazioni in loco il giorno della visita (fino esaurimento posti). https://museoastronomico.brera.inaf.it/2-e-5-ottobre-2025-milano-digital-week/ Per chi fosse interessato a visitare la Cupola Schiaparelli segnaliamo inoltre i seguenti eventi su prenotazione (a pagamento): Giovedì 2 ottobre, ore 17:30 – Visita guidata con l’astronoma/o Domenica 5 ottobre, dalle 10:30 alle 16:30 – Turni di visita accompagnati alla Cupola Schiaparelli Giovedì 23 ottobre, ore 17:30 – Visita guidata con l’astronoma/o Info e prenotazioni: https://museoastronomico.brera.inaf.it/orari-e-biglietti/ Purtroppo siamo spiacenti di comunicarvi che il MusAB si trova al secondo piano di un edificio sprovvisto di ascensore.Il MusAB si trova all’interno di Palazzo Brera; seguite le indicazioni della cartina per raggiungerci: http://museoastronomico.brera.inaf.it/dove-siamo/ |
Venerdì 3 ore 18:00 Via Emilio Bianchi 46 Merate e online | NOCTIS – 30 anni di EsopianetiIl progetto NOCTIS celebra i 30 anni dalla scoperta del primo esopianeta, 51 Pegasi b, con due brevi seminari a partire dalle 18:00; a seguire si terrà una serata osservativa al telescopio Ruths della sede di Merate. Gli interventi saranno:“30 anni di esopianeti” a cura di Monica Rainer (INAF-Osservatorio Astronomico di Brera) “ArduExoPlanet: modelli didattici per lo studio degli esopianeti” a cura di Antonino Brosio (ABObservatory Rosarno) e Domenico Liguori (Osservatorio G. Galilei e Liceo Scientifico Cariati). Per partecipare in presenza all’evento dovete compilare il form che riserva l’ingresso gratuito per una sola persona (per più prenotazioni compilare più volte il form): https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSforFKu38Ll_LjJvxJ7eG3RPCi8Nq1jdE-AHV-LW-7YhUVg_g/viewform La partecipazione in presenza sarà limitata ad un numero massimo di 30 persone. Sarà possibile seguire i seminari e le osservazioni con alcuni telescopi della rete NOCTIS in diretta sul canale YouTube @progetto.noctis Info e prenotazioni:https://brera.inaf.it/30-anni-esopianeti/ |
Sabato 4 e Domenica 5 Via Emilio Bianchi 46 Merate | “100 anni di astronomia in Brianza” – Mostra fotografica della sede di Merate dai primi del ‘900 ad oggi In occasione del centenario della sede meratese dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Brera sono diverse le iniziative organizzate dalla sede di Merate del nostro Osservatorio. Primo evento è una mostra fotografica della sede di Merate dai primi del ‘900 ad oggi dal titolo:“100 anni di astronomia in Brianza”. La mostra si potrà visitare nei seguenti tre fine settimana: il 4 – giornata di inaugurazione – e il 5 ottobre presso l’INAF-Osservatorio Astronomico di Brera in via Bianchi 46 – su prenotazione. l’11 e il 12, il 18 e il 19 presso Palazzo Prinetti in P.za Prinetti – ingresso libero Trovate tutte le informazioni e i link di prenotazione alla pagina: https://poefactory.brera.inaf.it/eventi/100-anni-di-astronomia-in-brianza/ |
Da martedì 7 dalle 18:00 alle 19:30 online | L’Universo in fiore – corso base di astronomia Inizia il corso di astronomia L’Universo in fiore, giunto ormai alla sua quindicesima edizione. Vi siete iscritti? L’Universo in fiore è composto da 10 incontri per esplorare l’universo; dai pianeti alle galassie, passando per buchi neri e stelle di neutroni, i ricercatori e le ricercatrici dell’INAF – OAB presentano al pubblico con linguaggio semplice e accessibile il passato, il presente e il futuro delle scoperte astronomiche. Le iscrizioni sono aperte al link: https://poefactory.brera.inaf.it/corsi/luniverso-in-fiore-online-2025-base/ È prevista una riduzione per i tesserati Abbonamento Musei e FAI. |
Mercoledì 29 ore 18:00 Sala Aldo Bassetti Palazzo Brera Via Brera 28 Milano | Astronomi e fantasmi: Giovanni Schiaparelli e le sedute spiritiche con la medium Eusapia Palladino In Collaborazione con la Pinacoteca di Brera,per il ciclo I Cieli di Brera Agnese Mandrino, INAF-Osservatorio Astronomico di Brera e Fabrizio Bonoli, Alma Mater Honorary Professor – Università di Bologna presentano: Astronomi e fantasmi: Giovanni Schiaparelli e le sedute spiritiche con la medium Eusapia Palladino Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Info: https://poefactory.brera.inaf.it/eventi/cieli-di-brera-2025/ |
Prenotazioni aperte | Attività didattiche – Milano e Merate Aprono il 1° ottobre le prenotazione per le attività didattiche dell’INAF – Osservatorio Astronomico di Brera presso la sede di Merate e la sede di Brera. Info e prenotazioni: http://poefactory.brera.inaf.it/scuole/proposte-didattiche/ |