Buongiorno,
ecco gli appuntamenti in programma per il mese di maggio:
- Mercoledì 14 maggio, ore 18:00 – I Cieli di Brera – “ACME: l’Europa finanzia la caccia ai messaggeri dell’Universo. Niente dinamite, solo scienza.”
- Giovedì 15 maggio, ore 17:30 – Visita guidata con l’astronoma.
- Dal 19 al 21 maggio – Pint of science festival – Aperitivi con la scienza
- Fino al 2 giugno – Macchine del tempo – La grande mostra INAF – Torino
- Online – L’universo alla lettera – YouTube
SAVE THE DATE:
Dal 6 al 8 giugno – L’universo in tutti i sensi – Festival di astronomia – Castellaro Lagusello (MN) – https://www.universointuttiisensi.it/
Per le visite presso la sede di Merate trovate tutte le informazioni al link: visita Merate
Mercoledì 14 maggio ore 18:00 Sala Aldo Bassetti Palazzo Brera Via Brera 28 Milano | ACME: l’Europa finanzia la caccia ai messaggeri dell’Universo. Niente dinamite, solo scienza. In Collaborazione con la Pinacoteca di Brera, per il ciclo I Cieli di Brera Silvia Piranomonte e Andrea Melandri dell’INAF – Osservatorio Astronomico di Roma presentano: ACME: l’Europa finanzia la caccia ai messaggeri dell’Universo. Niente dinamite, solo scienza. ACME (Astrophysics Centre for Multi-messenger studies in Europe) Nel 2017 è nata una nuova era per l’astrofisica: l’astronomia multimessaggera. Questo approccio rivoluzionario consente di osservare e “ascoltare” l’Universo attraverso molteplici segnali — onde gravitazionali, particelle e l’intero spettro elettromagnetico — offrendo una visione senza precedenti dei fenomeni più estremi del cosmo, come la fusione di buchi neri e stelle di neutroni. Durante questo incontro i relatori vi parleranno del progetto ACME (Centro di Astrofisica per Studi Multi-Messenger in Europa), una rete europea che coordina e integra infrastrutture di ricerca d’eccellenza, con l’obiettivo di rendere più accessibile e coesa la scienza multimessaggera. ACME mira inoltre a formare una nuova generazione di ricercatori e a coinvolgere attivamente i cittadini nei grandi interrogativi dell’astrofisica contemporanea. L’incontro offrirà una panoramica delle nuove frontiere dell’astronomia, tra sfide scientifiche, collaborazioni internazionali e innovazione tecnologica. Silvia Piranomonte Laureata in fisica presso l’Università “La Sapienza” di Roma e dottorata in astronomia presso l’Università di Padova. Andrea Melandri Laureato in astronomia presso l’Università di Bologna e dottorato in fisica presso l’Università di Cagliari. Entrambi sono Primi Ricercatori presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica, presso la sede dell’Osservatorio Astronomico di Roma, dove conducono attività di ricerca nell’ambito dell’astronomia multimessaggera, studiando diverse classi di fenomeni transienti che emettono onde gravitazionali. Protagonisti della storica scoperta della prima controparte elettromagnetica di un segnale di onde gravitazionali nel 2017, sono attivamente coinvolti in prestigiose collaborazioni internazionali, tra cui il Vera Rubin Telescope e l’Einstein Telescope. Si occupano anche di divulgazione astronomica organizzando seminari, conferenze pubbliche, eventi e spettacoli di astronomia in giro per tutta Italia. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Info: https://poefactory.brera.inaf.it/eventi/cieli-di-brera-2025/ |
Giovedì 15 maggio ore 17:30 Museo Astronomico di Brera Via Brera, 28 Milano | Visita guidata con l’astronoma Visita alla Galleria degli strumenti e alla Cupola Schiaparelli guidati da un’astronoma. La durata della visita, per gruppi di 14 persone, è indicativamente di 90 minuti. Ingresso su prenotazione: https://museoastronomico.brera.inaf.it/primavera-2025-visita-guidata-con-lastronomo/ Non è prevista l’osservazione del cielo. |
Dal 19 al 21 maggio Milano (e 24 altre città) | Pint of Science – Aperitivi con la scienza Pint of Science porta alcuni dei più brillanti ricercatori al tuo bar per discutere le loro ultime ricerche e scoperte direttamente con te. Pint of science sarà presente in 25 città e in 75 pub nelle tre serate del 19-20-21 Maggio!!! A breve saranno online i programmi delle tre serate. Tenete d’occhio il sito per conoscere il programma nella vostra città preferita. https://pintofscience.it/ |
Fino al 2 giugno OGR Binario 1 Torino | La grande mostra INAF: Macchine del tempo Macchine del tempo è il titolo della mostra dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) ospitata presso OGR Binario 1 Torino, dal 15 marzo al 2 giugno. Un connubio perfetto tra divulgazione scientifica, gioco e cultura in un percorso espositivo che guarda al futuro strizzando l’occhio ai favolosi anni ’80. Info: https://macchinedeltempo.inaf.it/home/ |
Online MediaInaf TV e YouTube | L’universo alla lettera L’Istituto nazionale di astrofisica (Inaf) lancia oggi una nuova serie di video divulgativi intitolata L’universo alla lettera. Ventisei brevi episodi, uno per ogni lettera dell’alfabeto, dedicati ad altrettanti concetti astronomici tra i più gettonati nelle notizie di astronomia e scienza dello spazio diffuse giornalmente dalla stampa. Pubblicati con cadenza settimanale e della durata di circa due minuti ciascuno, questi contenuti andranno a formare un piccolo glossario cosmico, semplice da consultare e tutto da esplorare, di facile reperibilità su YouTube. Dalla ‘A’ di anno luce alla ‘Z’ di zona abitabile, una serie settimanale pensata per avvicinare il grande pubblico ai concetti chiave dell’astronomia moderna. Ideato da Claudia Mignone, con la regia di Davide Coero Borga e la partecipazione di Federica Duras e Simone Iovenitti, il progetto è un invito a scoprire e comprendere meglio il linguaggio della scienza dello spazio https://www.media.inaf.it/2025/04/14/alfabeto-cosmico/ https://www.youtube.com/playlist?list=PL1uJIVfKq4gGBj3LsRovyclkOyTDi8_dd |
Seguiteci su: YouTube | Preghiamo di dare massima diffusione possibile degli eventi. Ilaria Arosio Laura Barbalini Stefano Sandrelli Ufficio POE INAF – Osservatorio Astronomico di Brera |