Newsletter aprile 2025

Buongiorno,

ecco gli appuntamenti in programma per il mese di aprile:

  • 29 marzo – Eclissi parziale di Sole – Le dirette di EduINAF
  • Dal 31 marzo al 5 aprile – Settimana dell’astronomia – Mostra e conferenza “Da zero a infinito”
  • Dal 8 al 12 aprile – MOON WALK – Fuorisalone 2025
  • Giovedì 17 aprile, ore 17:30 – Visita guidata con l’astronoma
  • Concorso per studenti – Osserva e disegna
  • Concorso per studenti – Giovani astronomi al telescopio Nazionale Galileo
  • Fino al 2 giugno – Macchine del tempo – La grande mostra INAF – Torino

Per le visite presso la sede di Merate trovate tutte le informazioni al link: visita Merate

 
29 marzo
dalle 11:15
online

Eclissi parziale di Sole


Sabato 29 marzo 2025 ritorna l’emozionante spettacolo dell’eclissi di Sole. Il fenomeno sarà visibile in forma parziale da buona parte dell’Europa, dell’Africa occidentale e del Nord America. A partire dalle ore 11:15, una diretta speciale della serie Il Cielo in Salotto ci mostrerà lo spettacolo sui cieli italiani grazie ai telescopi dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e alla collaborazione con l’Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta e l’Unione Astrofili Italiani. Insieme a esperte ed esperti che ci sveleranno i misteri della stella a noi più vicina, osserveremo questo raro e affascinante evento.
Info:
https://edu.inaf.it/diretta/ 
Dal 31 marzo 
al 5 aprile
Acquario Civico  Viale Gadio, 2
Milano
La Settimana dell’astronomia 2025
Un’occasione d’incontro e scoperta sui temi dell’astronomia e della ricerca spaziale che apre interessanti filoni di studio e divulgazione per un pubblico sempre più largo.
La manifestazione, giunta alla sesta edizione, è ideata e organizzata da Fondazione Lombardia per l’Ambiente, Associazione Euresis e INAF-Osservatorio Astronomico di Brera in collaborazione con il Comune di Milano e Acquario e Civica Stazione Idrobiologica di Milano.
In particolare segnaliamo: 
Mostra “Da zero a infinito”: la mostra progettata dall’INAF e da ESO a cura di Stefano Sandrelli, Anna Wolter, Davide Coero Borga sarà esposta dal 31 marzo al 5 aprile. 
Conferenza Da zero a infinito”: lunedì 31 marzo, ore 21:00 con la ricercatrice dell’INAF-OAB Anna Wolter; per partecipare alla conferenza “Da zero a infinito” è necessario prenotare scrivendo un’email all’indirizzo: eventifla@flanet.org
Specificare nell’oggetto il nome della conferenza e indicare il numero dei partecipanti.

Info per accesso e prenotazione::
https://flanet.org/settimana-astronomia/edizione-2025/     
https://flanet.org/settimana-astronomia/edizione-2025/#conferenze 
Dal 8 al 12 aprile
dalle 13:30 
alle 17:30
Museo Astronomico di Brera
Via Brera, 28
Milano




MOON WALK
Durante la Milano Design Week, il Museo Astronomico di Brera ospiterà
un’installazione dell’artista Luca Ballestra e della creative director e content creator Vonnight (Eleonora Rovatti).
La Luna sarà corpo vivo e luminoso, che rifletterà la luce come nel cielo notturno, creando un’atmosfera onirica e senza tempo ed inviterà i visitatori alla scoperta e connessione con il cosmo.
Grazie all’esposizione di materiali d’epoca dell’INAF – OAB, MOON WALK unirà la storia delle esplorazioni lunari alla percezione artistica, offrendo un percorso emozionante che guiderà i visitatori attraverso le sue superfici e suggestioni: un viaggio tra arte, tecnologia e spazio.

Ingresso solo su prenotazione:
https://museoastronomico.brera.inaf.it/8-13-aprile-2025-fuorisalone-moon-walk-di-luca-ballestra/
Le prenotazioni apriranno il 2 aprile.
Giovedì 17 aprile
ore 17:30
Museo Astronomico di Brera
Via Brera, 28
Milano
Visita guidata con l’astronoma
Visita alla Galleria degli strumenti e alla Cupola Schiaparelli guidati da un’astronoma. La durata della visita, per gruppi di 14 persone, è indicativamente di 90 minuti.

Ingresso su prenotazione: 
https://museoastronomico.brera.inaf.it/primavera-2025-visita-guidata-con-lastronomo/ 

Non è prevista l’osservazione del cielo.
Concorso
per scuole primarie
e secondarie di primo grado
Giovani astronomi al telescopio Nazionale Galileo
Siete pronti a vivere la scienza da protagonisti? Il concorso nazionale Giovani Astronomi al Telescopio Nazionale Galileo, giunto quest’anno alla sua seconda edizione, offre agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado un’opportunità straordinaria: trasformarsi in veri ricercatori e lavorare su un progetto scientifico che potrebbe portarli fino sulla vetta dell’isola di La Palma, all’Osservatorio del Roque de Los Muchachos (Canarie, Spagna).
Info:
https://edu.inaf.it/news/premi-e-concorsi/giovani-astronomi-al-telescopio-nazionale-galileo/  
Fino al 2 giugno
OGR Binario 1
Torino
La grande mostra INAF: Macchine del tempo
Macchine del tempo è il titolo della mostra dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) ospitata presso OGR Binario 1 Torino, dal 15 marzo al 2 giugno. Un connubio perfetto tra divulgazione scientifica, gioco e cultura in un percorso espositivo che guarda al futuro strizzando l’occhio ai favolosi anni ’80.
Info: https://macchinedeltempo.inaf.it/home/ 
Seguiteci su:
Facebook
Instagram
Twitter
YouTube
Preghiamo di dare massima diffusione possibile degli eventi.
Ilaria Arosio
Laura Barbalini
Stefano Sandrelli
 
Ufficio POE
INAF – Osservatorio Astronomico di Brera

Scarica la newsletter di aprile 2025 in formato pdf