Gli astronomi osservano un pianeta neonato mentre scolpisce la polvere intorno a sé – Comunicato stampa ESO

Gli astronomi potrebbero aver catturato un pianeta ancora in formazione mentre scava un intricato disegno nel gas e nella polvere che circondano la giovane stella madre. Utilizzando il VLT (Very Large Telescope) dell’ESO hanno osservato un disco planetario con prominenti bracci a spirale, trovando chiari segni di un pianeta annidato nelle regioni interne. Questa è la prima volta in cui gli astronomi hanno rilevato un candidato pianeta incastonato all’interno una spirale nel disco – Traduzione dall’inglese della nostra ricercatrice Anna Wolter – Leggi tutta la storia sul Comunicato Stampa di ESO

L'immagine a sinistra, acquisita con il Very Large Telescope (VLT) dell'ESO, mostra un possibile pianeta in formazione attorno alla giovane stella HD 135344B. Questa stella, situata a circa 440 anni luce di distanza, è circondata da un disco di polvere e gas con prominenti bracci a spirale. La teoria prevede che i pianeti possano scolpire bracci a spirale come questi, e il nuovo candidato pianeta si trova alla base di uno di essi, proprio come previsto. L'immagine è stata acquisita con un nuovo strumento del VLT: l'Enhanced Resolution Imager and Spectrograph (ERIS). Il cerchio nero centrale corrisponde a un coronografo, un dispositivo che blocca la luce della stella per rivelare deboli dettagli circostanti. Il cerchio bianco indica la posizione del pianeta. L'immagine a destra è una combinazione di osservazioni precedenti effettuate con lo strumento SPHERE, anch'esso installato al VLT (rosso), e con l'Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA, arancione e blu). Questi e altri studi precedenti su HD 135344B non hanno trovato tracce di una compagna, ma ERIS potrebbe aver finalmente svelato il colpevole responsabile del disco a spirale della stella - Crediti: ESO/F. Maio et al./T. Stolker et al./ ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)/N. van der Marel et al.
L’immagine a sinistra, acquisita con il Very Large Telescope (VLT) dell’ESO, mostra un possibile pianeta in formazione attorno alla giovane stella HD 135344B. Questa stella, situata a circa 440 anni luce di distanza, è circondata da un disco di polvere e gas con prominenti bracci a spirale. La teoria prevede che i pianeti possano scolpire bracci a spirale come questi, e il nuovo candidato pianeta si trova alla base di uno di essi, proprio come previsto. L’immagine è stata acquisita con un nuovo strumento del VLT: l’Enhanced Resolution Imager and Spectrograph (ERIS). Il cerchio nero centrale corrisponde a un coronografo, un dispositivo che blocca la luce della stella per rivelare deboli dettagli circostanti. Il cerchio bianco indica la posizione del pianeta. L’immagine a destra è una combinazione di osservazioni precedenti effettuate con lo strumento SPHERE, anch’esso installato al VLT (rosso), e con l’Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA, arancione e blu). Questi e altri studi precedenti su HD 135344B non hanno trovato tracce di una compagna, ma ERIS potrebbe aver finalmente svelato il colpevole responsabile del disco a spirale della stella – Crediti: ESO/F. Maio et al./T. Stolker et al./ ALMA (ESO/NAOJ/NRAO)/N. van der Marel et al.