Salta al contenuto
Nessun risultato
  • About
    • Chi siamo
    • Dove siamo a Milano
    • Dove siamo a Merate
    • Raccolta fotografica
    • Contatti
      • Contatti Osservatorio
      • Telefoni E-mail
      • Servizi
  • Ricerca
    • Attività di ricerca
    • Progetti scientifici e tecnologici
    • Pubblicazioni
    • Report
    • Seminari
    • Enti finanziatori
    • Tesi
      • Tesi triennali
      • Tesi magistrali
      • Tesi di dottorato
      • Storico studenti
    • Link astronomici
  • Biblioteca e archivio storico
  • Didattica e divulgazione
    • Visita l’Osservatorio
    • POEfactory
    • Eventi
    • Proposte didattiche
    • Museo Astronomico di Brera
    • Approfondimenti
    • Newsletter
  • News
    • News scientifiche
    • News per il pubblico
    • Tematiche di genere (per lo staff)
    • Dicono di noi
    • Archivi
  • Lavora con noi
  • Amministrazione trasparente
  • Per lo staff
  • Inglese
  • Italiano
INAF Osservatorio Astronomico di Brera
INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
  • About
    • Chi siamo
    • Dove siamo a Milano
    • Dove siamo a Merate
    • Raccolta fotografica
    • Contatti
      • Contatti Osservatorio
      • Telefoni E-mail
      • Servizi
  • Ricerca
    • Attività di ricerca
    • Progetti scientifici e tecnologici
    • Pubblicazioni
    • Report
    • Seminari
    • Enti finanziatori
    • Tesi
      • Tesi triennali
      • Tesi magistrali
      • Tesi di dottorato
      • Storico studenti
    • Link astronomici
  • Biblioteca e archivio storico
  • Didattica e divulgazione
    • Visita l’Osservatorio
    • POEfactory
    • Eventi
    • Proposte didattiche
    • Museo Astronomico di Brera
    • Approfondimenti
    • Newsletter
  • News
    • News scientifiche
    • News per il pubblico
    • Tematiche di genere (per lo staff)
    • Dicono di noi
    • Archivi
  • Lavora con noi
  • Amministrazione trasparente
  • Per lo staff
  • Inglese
  • Italiano
INAF Osservatorio Astronomico di Brera
INAF-Osservatorio Astronomico di Brera
  • News, News scientifiche

Con 4Most, la notte ha 2436 occhi – Nei primi cinque anni di attività analizzerà la luce di 25 milioni di oggetti celesti – Media Inaf

Lo strumento 4Most è pronto per le osservazioni. Nella parte superiore si trova il telescopio, mentre nella parte inferiore (le scatole nere) sono presenti due dei tre spettrografi che scompongono la luce stellare in migliaia di componenti cromatiche. Crediti: Aip/A. Saviauk
  • 22 Ottobre 2025
  • Eventi, News, News per il pubblico

29 ottobre 2025 – I cieli di Brera – Astronomi e fantasmi: Giovanni Schiaparelli e le sedute spiritiche con la medium Eusapia Palladino

  • 21 Ottobre 2025
  • Eventi, News per il pubblico

Progettare una missione per Saturno in 23 ore e 13 minuti – Progetto di PCTO nella nostra sede di Merate

I protagonisti e le protagoniste del Piccolo Laboratorio di Dinamica Orbitale sullo sfondo della cupola del telescopio Zeiss. Da sinistra: Elisabetta Coppola, Greta Venturoli, Aurora Lunardi, Letizia Antonini, Gianluca Peruzzi, Pietro Araldi, Edoardo Motta (foto di D. Sisana).
  • 15 Ottobre 2025
  • Eventi, News per il pubblico

“Tutti assieme a Merate” – Camminata non competitiva a passo libero – Domenica 19 ottobre 2025 dalle 7:45

Locandina della camminata di Merate del 19 ottobre 2025
  • 14 Ottobre 2025
  • Eventi, News per il pubblico

“100 anni di Astronomia in Brianza” – La mostra fotografica da domani a Palazzo Prinetti a Merate (LC)

L'affascinante cortile in cui e` stata allestita la mostra in Palazzo Prinetti a Merate (LC).
  • 10 Ottobre 2025
  • News, News per il pubblico

Astrocuriosità di ottobre 2025

Copertina curiosita` ottobre 2025 - Gianluigi Filippelli
  • 6 Ottobre 2025
  • News, News per il pubblico

Newsletter ottobre 2025

  • 24 Settembre 2025
  • Eventi, News per il pubblico

3 ottobre 2025 – Il progetto NOCTIS celebra i 30 anni dalla scoperta del primo esopianeta, 51 Pegasi b – Merate (LC)

Locandina evento NOCTIS - 3 ottobre 2025 - Monica Rainer
  • 18 Settembre 2025
  • Eventi, News per il pubblico

100 anni di Astronomia in Brianza – La mostra fotografica – Merate (LC)

Locandina mostra fotografica "100 anni di astronomia in Brianza" - INAF-OAB sede di Merate e Palazzo Prinetti - Ottobre 2025
  • 18 Settembre 2025
  • News, News scientifiche

Gli astronomi individuano una misteriosa esplosione di raggi gamma, diversa da qualsiasi altra mai vista prima – Comunicato stampa ESO

Il punto arancione al centro di questa immagine è una potente esplosione che si è ripetuta più volte nel corso di una giornata, un evento mai osservato prima. L'immagine, scattata con il Very Large Telescope (VLT) dell'ESO, ha permesso agli astronomi di determinare che l'esplosione non ha avuto luogo nella Via Lattea, ma in un'altra galassia. Questo lampo gamma, denominato GRB 250702B, è stato individuato per la prima volta da telescopi ad alta energia il 2 luglio, ma la sua posizione era incerta. L'immagine mostrata qui è stata scattata il 3 luglio con la camera a infrarossi HAWK-I del VLT, che ha individuato con precisione la posizione della sorgente. L'esplosione sembrava annidata all'interno di un'altra galassia, come successivamente confermato dal telescopio spaziale Hubble della NASA/ESA. Sono stati proposti diversi scenari per spiegare questo evento, come il collasso di una stella massiccia o una stella dilaniata da un buco nero. Ma nessuno di essi può spiegare appieno tutte le proprietà osservate dell'esplosione, a meno che gli oggetti coinvolti non siano piuttosto insoliti - Crediti: ESO/A. Levan, A. Martin-Carrillo et al.
  • 11 Settembre 2025
  • News, News per il pubblico

Newsletter settembre 2025

  • 9 Settembre 2025
  • News, News per il pubblico

Eclissi totale di Luna in diretta su EduINAF

  • 5 Settembre 2025
Prec
1 2 3 4 5 … 13
Succ

INAF-Osservatorio Astronomico di Brera

via Brera 28
20121 Milano – ITALY

via E. Bianchi 46
23807 Merate (Lc) – ITALY

Codice Fiscale: 97220210583
P.Iva: 06895721006
Codice Univoco: Y9OLR3
pec: inafoamilano@pcert.postecert.it

Info visite
Brera poe.oabr@inaf.it
Merate visiteserali.oabr@inaf.it

Privacy & Cookies Policy

Accessibilità

Seguici su

  • facebook
  • instagram
  • youtube
  • twitter
  • linkedin
  • flickr
  • tiktok

Copyright © 2025 - INAF-Osservatorio Astronomico di Brera

  • English (Inglese)
  • Italiano