Newsletter settembre 2025

Buongiorno, ecco gli appuntamenti in programma per il mese di settembre: SAVE THE DATE: 3 ottobre – presso la sede di Merate e online – Evento NOCTIS 4 e 5 ottobre Inaugurazione della mostra fotografica a Merate Per…

Buongiorno, ecco gli appuntamenti in programma per il mese di settembre: SAVE THE DATE: 3 ottobre – presso la sede di Merate e online – Evento NOCTIS 4 e 5 ottobre Inaugurazione della mostra fotografica a Merate Per…

L’INAF Osservatorio Astronomico di Brera organizza per l’anno 2025 un ciclo di incontri mensili sul tema della violenza e questioni di genere in ambito accademico e non dal titolo: “Quando la violenza di genere non esiste“. Titolo quinta conferenza: “Le…

Curio settembre 2025 – Luigi Foschini L’UNESCO (United Nations Educational, Scientific, and Cultural Organization) ha organizzato una serie di eventi nel 2025 in occasione del centenario della meccanica quantistica. Questa branca della fisica moderna ha avuto, ed ha tutt’oggi, un’importanza…

Ottimo risultato del team azzurro alla sua prima partecipazione alle Olimpiadi internazionali di astronomia e astrofisica – che quest’anno si sono svolte in India – con una squadra Senior e Master: a salire ieri sul podio, Riccardo Brunetta (Pordenone) e…

Articolo su prima MERATE del 16 agosto 2025. Si avvicina un traguardo storico per Merate e il suo legame con l’astronomia. Ad ottobre prenderanno il via le celebrazioni per il centenario della sede meratese dell’Osservatorio Astronomico di Brera, situata in…

Articolo di Patrizia Caraveo per il Sole 24 Ore del 10 agosto 2025. L’Osservatorio di Brera, 260 anni di vita, è la più antica istituzione scientifica della città ed è uno dei centri di eccellenza dell’astroficica italiana: nel 1877 Schiaparelli…

Cubes, un futuro strumento per il Very Large Telescope dell’Eso, ha superato con successo la Final Design Review. Con il via libera dell’Eso alla produzione dello strumento, il Vlt è un passo avanti verso l’acquisizione di un nuovo “occhio” dedicato…

L’array di telescopi Cherenkov interamente “made in Italy” Astri è ormai in dirittura d’arrivo: dei nove previsti – tutti sull’isola di Tenerife, alle Canarie – ne sono già stati montati sette. Come sono fatti e quale scienza produrranno? In cosa…

L’Istituto nazionale di astrofisica riceve in media dal 5×1000 circa 20mila euro all’anno. Cifra che viene destinata per lo più alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio storico-scientifico dell‘Istituto, spiega la responsabile del settore Antonella Gasperini, dalla catalogazione e digitalizzazione…

Gli astronomi potrebbero aver catturato un pianeta ancora in formazione mentre scava un intricato disegno nel gas e nella polvere che circondano la giovane stella madre. Utilizzando il VLT (Very Large Telescope) dell’ESO hanno osservato un disco planetario con prominenti…