Buongiorno,
ecco gli appuntamenti in programma per il mese di novembre:
- Giovedì 6, ore 17:30 – Visita guidata con l’astronomo/a
- Da venerdì 7 a domenica 9 – Focus live
- Mercoledì 19, ore 18:00 – La Luna respira – conferenza de I Cieli di Brera
- Giovedì 27, ore 17:30 – La specola del Boscovich – nuova visita guidata dell’Osservatorio Astronomico di Brera
| Giovedì 6 novembre, ore 17:30 MusAB Palazzo Brera via Brera 28 | Visita guidata con l’astronoma/o Visita alla Galleria degli strumenti e alla Cupola Schiaparelli guidati da un astronomo/a. La durata della visita è indicativamente di 90 minuti. Ingresso su prenotazione: https://museoastronomico.brera.inaf.it/novembre-2025-visite-guidate-al-musab/ Non è prevista l’osservazione del cielo. |
dal 7 al 9 novembre Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci | Gruppo INDACO al Focus Live Torna Focus Live, il festival di divulgazione scientifica organizzato dalla redazione di Focus, che si tiene presso il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano. Il gruppo INDACO (INAF per la Divulgazione di ASTRI e CTA Observatory) partecipa a Focus Live e propone un’attività interattiva realizzata grazie al progetto PNRR CTA+: un’esperienza in realtà virtuale che permette di “passeggiare” tra i telescopi come saranno nel 2035, sia nel deserto di Atacama (Cile) sia all’Osservatorio Roque de los Muchachos (Isole Canarie). https://pnrr.inaf.it/progetto-ctaplus/ https://live.focus.it/ |
Mercoledì 19 novembre, ore 18:00 Sala Aldo Bassetti (ex Sala della Passione) Palazzo Brera | I Cieli di Brera: “La Luna respira: dialogo fra il giornalista Emilio Salierno e lo scienziato Giovanni De Maria” In Collaborazione con la Pinacoteca di Brera, per il ciclo I Cieli di Brera Emilio Salierno, giornalista e Giovanni De Maria, professore ordinario dell’Università La Sapienza di Roma presentano: “La Luna respira: dialogo fra il giornalista Emilio Salierno e lo scienziato Giovanni De Maria” Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Info: https://poefactory.brera.inaf.it/eventi/cieli-di-brera-2025/ |
Giovedì 27 novembre, alle 17:30 MusAB Palazzo Brera via Brera 28 | La specola del Boscovich – nuova visita guidata dell’Osservatorio Astronomico di Brera Dopo decenni di assenza, il bellissimo modello ligneo della specola, realizzato nel 1765, torna temporaneamente nel percorso espositivo del MusAB. Per l’occasione Mario Carpino ci condurrà in una visita guidata straordinaria alla scoperta di ciò che rimane della specola del Boscovich. La durata della visita è indicativamente di 90 minuti. Ingresso su prenotazione: https://museoastronomico.brera.inaf.it/novembre-2025-visite-guidate-al-musab/ Non è prevista l’osservazione del cielo. |
| Seguiteci su: YouTube | Preghiamo di dare massima diffusione possibile degli eventi. Ilaria Arosio Laura Barbalini Stefano Sandrelli Ufficio POE INAF – Osservatorio Astronomico di Brera |
