Newsletter settembre 2025

Buongiorno,

ecco gli appuntamenti in programma per il mese di settembre:

  • Martedì 9 settembre – Apertura delle prenotazioni per L’Universo in fiore 2025 – corso base di astronomia
  • Da martedì 16 settembre –  Apertura del MusAB – Cosa c’è di nuovo?
  • Giovedì 25 settembre – Stelle del Jazz – spettacolo teatrale
  • Venerdì 26 settembreLe cosmicomiche. Dialoghi di scienza, musica, segni e parole – spettacolo teatrale
  • Attività didattiche 2025-26

SAVE THE DATE:
3 ottobre – presso la sede di Merate e online – Evento NOCTIS https://noctis.inaf.it/
4 e 5 ottobre Inaugurazione della mostra fotografica a Merate https://poefactory.brera.inaf.it/eventi/100-anni-di-astronomia-in-brianza/

Per le visite presso la sede di Merate trovate tutte le informazioni al link: visita Merate

Martedì 9 settembre lezioni da martedì 7 ottobre 18 – 19:30 online

L’Universo in fiore – corso base di astronomia

Il corso di astronomia “L’Universo in fiore” è arrivato alla sua quindicesima edizione e siete stati così in tanti a chiederci informazioni che abbiamo deciso di anticipare l’apertura delle prenotazioni.
L’Universo in fiore è composto da 10 incontri per esplorare l’universo; dai pianeti alle galassie, passando per buchi neri e stelle di neutroni, i ricercatori e le ricercatrici presentano al pubblico con linguaggio semplice e accessibile il passato, il presente e il futuro delle scoperte astronomiche.

È necessario iscriversi al link che trovate alla seguente pagina: https://poefactory.brera.inaf.it/corsi/luniverso-in-fiore-online-2025-base/

È prevista una riduzione per i tesserati FAI e Abbonamento Musei.

Per chi abita in zona Merate (LC) segnaliamo che in occasione dei 100 anni dell’Osservatorio nella primavera 2026 si terrà un corso simile in presenza.

https://poefactory.brera.inaf.it/eventi/100-anni-di-astronomia-in-brianza/
Da martedì 16 settembre MusAB via Brera 28MusAB – Museo Astronomico di Brera – Cosa c’è di nuovo?

Dal 16 settembre il MusAB riapre al pubblico.
L’esposizione della Galleria degli strumenti del Museo sarà arricchita da un nuovo bellissimo elemento.

Vi diamo qualche indizio: è della seconda metà del ‘700, è in legno e il fondatore l’ha utilizzato per un antesignano fundraising.
Volete saperne di più? Restate sintonizzati: https://museoastronomico.brera.inaf.it/novita-esposizione-galleria-settembre-2025/

Orari di apertura e info:
Martedì e Giovedì: 13:30 – 17:30
Aperture domenicali straordinarie con visita alla Cupola Schiaparelli: 5 ottobre e 7 dicembre, 10:00 – 18:00.

Sono previste visite guidate straordinarie della Galleria e della Cupola Schiaparelli nel corso dell’anno.

Bigliettazione online. Info e prenotazione: http://museoastronomico.brera.inaf.it/

Da quest’anno è prevista una riduzione per Tesserati FAI Vi ricordiamo che il Museo Astronomico di Brera è nel circuito di Abbonamento Musei – Regione Lombardia.
I possessori della Tessera potranno entrare al Museo gratuitamente. Il numero di accessi è limitato; è caldamente consigliata la prenotazione.
Giovedì 25 settembre ore 17:00 Teatro Menotti Milano




Stelle del jazz

Spettacolo teatrale di scienza e musica.
Nell’ambito della rassegna “Chapiteau Menotti Family” del Teatro Menotti per “Milano è viva” curata da Ass. Realtà Debora Mancini, presentiamo:

Stelle del jazz con Nicoletta Tiberini (voce), Daniele Longo (musica) e Stefano Sandrelli (testi).

Scienza e jazz si incontrano in un viaggio tra stelle e musica, esplorando storie di scienziati e jazzisti pionieri.

Produzione Ass. Realtà Debora Mancini in collaborazione con INAF Osservatorio Astronomico di Brera.

Ingresso libero, su prenotazione qui: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-stelle-del-jazz-1559550089299
Venerdì 26 settembre
ore 22:00 Aula Magna Unimi Via Festa del Perdono Milano
Le cosmicomiche. Dialoghi di scienza, musica, segni e parole

In occasione di MEETmeTONIGHT (MMT), l’evento organizzato dalle Università milanesi per la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, presentiamo lo spettacolo teatrale:
Le cosmicomiche. Dialoghi di scienza, musica, segni e parole  

con Debora Mancini, attrice, Daniele Longo, musicista, compositore, Daniela Tediosi, illustratrice, Stefano Sandrelli, astrofisico e scrittore
 
Il mondo esisteva prima dell’uomo ed esisterà dopo, e l’uomo è solo un’occasione che il mondo ha per organizzare alcune informazioni su se stesso”. Italo Calvino

https://www.meetmetonight.it/2025/eventi/le-cosmicomiche
Proposta didattica INAF – OABAttività didattiche – Milano e Merate

Stiamo aggiornando le nuove proposte didattiche dell’INAF – Osservatorio Astronomico di Brera presso la sede di Merate e la sede di Brera per l’A.S. 2025/26.

Le prenotazioni delle attività della sede di Brera apriranno il 1° ottobre Info e prenotazioni: http://poefactory.brera.inaf.it/scuole/proposte-didattiche/
Seguiteci su:
Facebook
Instagram
Twitter
YouTube
Preghiamo di dare massima diffusione possibile degli eventi.
Ilaria Arosio
Laura Barbalini
Stefano Sandrelli
 
Ufficio POE
INAF – Osservatorio Astronomico di Brera

Scarica la newsletter di settembre 2025 in formato pdf