Tra gli alti e i bassi di una pulsar con Ixpe – Il segreto di PSR J1023+0038 svelato dalla polarizzazione – Media INAF

Un team internazionale guidato dall’Inaf ha misurato per la prima volta la polarizzazione della luce emessa da una pulsar al millisecondo transizionale in tre diverse bande dello spettro elettromagnetico: X, ottica e radio. Lo studio, pubblicato su ApJL, indica che l’emissione è dominata dal vento di particelle prodotto della pulsar e non dalla materia che la pulsar stessa sta risucchiando alla sua stella compagna. Prima autrice del lavoro la nostra ricercatrice Maria Cristina Baglio. Tra gli autori i nostri ricercatori: Sergio Campana, Stefano Covino, Stefano Giarratana, Sara Elisa Motta, Paolo D’Avanzo, Giulia Illiano e Marco Messa. Leggi la storia su:
Media INAF
NASA

Rappresentazione artistica delle regioni centrali del sistema PSR J1023+0038, che mostra la pulsar, il disco di accrescimento interno e il vento della pulsar. Crediti: Marco Maria Messa (Università di Milano e INAF) e Maria Cristina Baglio (INAF)
Rappresentazione artistica delle regioni centrali del sistema PSR J1023+0038, che mostra la pulsar, il disco di accrescimento interno e il vento della pulsar. Crediti: Marco Maria Messa (Università di Milano e INAF) e Maria Cristina Baglio (INAF)