Esopianeti – Magistrale – MERATE (LC) – Caratterizzazione atmosfere ad alta risoluzione spettrale – F. Borsa e M. Rainer.

Immagine rappresentativa tesi Francesco Borsa e Monica Rainer - [Credit image: Nasa, Esa]
Esopianeti
Magistrale
Sede: Merate (LC)
Durata

1 anno (magistrale)

Tutor

Francesco Borsa
Monica Rainer

Contatti

francesco.borsa AT inaf.it
monica.rainer AT inaf.it

Descrizione

Introduzione:
La caratterizzazione delle atmosfere esoplanetarie è oggi uno degli argomenti più interessanti dell’astrofisica. Gli esopianeti che orbitano vicini alla propria stella sono tra i target più interessanti, modellati dall’evaporazione atmosferica causata dal flusso di raggi X/UV della loro stella ospite. Ad oggi, la spettroscopia ad alta risoluzione (HR, R>50.000) in trasmissione (serie temporali spettrali ottenute mentre un pianeta, visto dalla Terra, transita davanti alla sua stella) e in emissione (quando il pianeta è vicino all’eclissi secondaria, mostrando il lato diurno) rappresentano le tecniche più avanzate per investigare le atmosfere esoplanetarie e studiarne le proprietà chimiche e fisiche.

Tesi – Nel contesto del progetto GAPS (Global Architecture of Planetary Systems) (https://theglobalarchitectureofplanetarysystems.wordpress.com/), che coinvolge un team di scienziati nazionali e internazionali interessati agli esopianeti e sfrutta un Large Program quinquennale attualmente in corso presso il Telescopio Nazionale Galileo (oltre 80 notti), stiamo conducendo la caratterizzazione atmosferica di numerosi esopianeti utilizzando gli spettrografi ad alta risoluzione HARPS-N e GIANO-B, rispettivamente ottico e infrarosso. Una grande quantità di dati è in attesa di essere analizzata, con l’obiettivo di comprendere le peculiarità atmosferiche dei singoli esopianeti e inserirle in un contesto più ampio che riguarda le atmosfere esoplanetarie nel loro insieme.

[Credit image: Nasa, Esa]