Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

4 giugno 2025 – Incontri mensili su violenza e questione di genere – Quarto incontro con la Prof.ssa Marina Calloni

L’INAF Osservatorio Astronomico di Brera organizza per l’anno 2025 un ciclo di incontri mensili sul tema della violenza e questioni di genere in ambito accademico e non dal titolo: “Quando la violenza di genere non esiste“.

Titolo quarta conferenza: “Prevenire la violenza di genere nei luoghi di vita e di lavoro.

Speaker: Prof.ssa Marina Calloni – Milano Bicocca – Dipartimenti di sociologia e ricerca sociale.

Data e luogo: 4 giugno 2025 – ore 11:00 – Presso la nostra sede di Milano

Abstract: il sistema educativo e universitario è oggi chiamato ad assumersi una responsabilità attiva e condivisa nel contrasto alla violenza di genere, promuovendo una cultura del rispetto attraverso un nuovo modo di fare formazione e ricerca, in dialogo con la società civile e le istituzioni. Solo un sapere integrato, relazionale e trasformativo può contribuire a costruire una società più giusta, anche in memoria di tutte quelle donne a cui è stato negato un futuro.

Locandina seminario Prof.ssa Marina Calloni
Locandina seminario Prof.ssa Marina Calloni