Buongiorno,
ecco gli appuntamenti in programma per il mese di dicembre:
- Martedì 10 dicembre, ore 18:00 – Christmas Lecture: Rock’n’roll Star – Conferenza in streaming
- Mercoledì 11 dicembre, ore 18:00 – I Cieli di Brera – Fotoni trasformisti: lo strano caso di GRB 221009A
- Giovedì 12 dicembre, ore 17:30 – Visita guidata con l’astronomo
- Venerdì 13 dicembre – Universo in fiore – corso avanzato – Le frontiere dell’astronomia – Apertura iscrizioni “early bird” (fino a domenica 22 salvo esaurimento posti)
- Concorso – A Gianni Rodari, via Lattea quaraquarinci
- Concorso – L’Universo a scuola – Comete, dal mito alla misura
- Per le visite presso la sede di Merate trovate tutte le informazioni al link: visita Merate
Martedì 10 dicembre, ore 18:00 online | Christmas Lecture: Rock’n’roll Star L’ultima lezione del corso di astronomia “L’ Universo in Fiore” – sarà aperta al pubblico. Ore 18:00, online al seguente link: http://poefactory.brera.inaf.it/corsi/luniverso-in-fiore-online-2024-base/ Ilaria Arosio presenta: “Rock’n’roll Star” È l’11 luglio 1969 quando esce il singolo di David Bowie Space Oddity; nove giorni più tardi gli americani metteranno per la prima volta il piede sulla Luna e la canzone di Bowie farà da sottofondo musicale alla diretta televisiva della BBC. 8 giugno 2010. In un’afosa serata milanese trentacinque mila persone accalcate, urlano all’unisono le parole “supermassive black hole”. Non sono astrofisici, non sono scienziati; è il pubblico presente allo stadio G. Meazza di San Siro per il concerto dei Muse, rock band inglese, in occasione dell’uscita dell’album “Black Hole and revelation”. Cantano e rimandano a un concetto squisitamente scientifico e specialistico. Einstein l’avrebbe mai immaginato? I Muse non sono i soli: dai Pink Floyd ai Genesis, passando per i Queen, Pearl Jam, David Bowie, Police e arrivando a Bruce Springsteen, Radiohead e Coldplay da 60 anni il rock‘n’roll attinge alla scienza e all’astronomia giocando con concetti, formalismi, suoni e parole. La scienza ogni giorno ci restituisce immagini, idee e sensazioni che entrano nel bagaglio culturale collettivo; tutti le vivono, molti le colgono e qualcuno le restituisce… a tempo di rock’n’roll! |
Mercoledì 11 dicembre ore 18:00 Sala Aldo Bassetti Palazzo Brera Via Brera 28 Milano | Fotoni trasformisti: lo strano caso di GRB 221009A In Collaborazione con la Pinacoteca di Brera, per il ciclo I Cieli di Brera Lara Nava, ricercatrice dell’INAF – Osservatorio Astronomico di Brera presenta: “Fotoni trasformisti: lo strano caso di GRB 221009A” Come può un fotone molto energetico, da più di 12 Teraelectronvolt per la precisione, percorrere indisturbato una distanza di 2,4 miliardi di anni-luce ed arrivare fino a noi? Perché non è stato fermato e assorbito dai fotoni di più bassa energia che ha inevitabilmente incontrato lungo la sua strada? Secondo la nostra attuale comprensione, è estremamente improbabile riuscire ad osservare sulla Terra fotoni così energetici prodotti da sorgenti così distanti. Eppure è proprio quello che è successo il 9 ottobre 2022, da una sorgente chiamata GRB 221009A. È possibile che i fotoni cambino la loro natura durante il viaggio, eludendo così le interazioni con chi fermerebbe il loro cammino e arrivando sani e salvi fino a noi? Lara Nava è ricercatrice presso l’osservatorio Astronomico di Brera. Dopo essersi laureata in Fisica e aver conseguito il dottorato in Astrofisica e Astronomia, ha intrapreso la carriera di ricercatrice lavorando presso diversi atenei in Italia e all’estero. La sua attività di ricerca ha ottenuto riconoscimenti e supporto da finanziamenti a livello europeo e nazionale. Membro delle collaborazioni MAGIC, ASTRI e CTA, che osservano il cielo alle altissime energie, ha recentemente concentrato il suo interesse sulla comprensione dell’origine dei raggi gamma prodotti da sorgenti lontane, chiamate Gamma-Ray Bursts (GRB). Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Info: http://poefactory.brera.inaf.it/eventi/cieli-di-brera-2024/ |
Giovedì 12 dicembre, ore 17:30 Museo Astronomico di Brera Via Brera, 28 Milano | Visita guidata con l’astronomo Visita alla Galleria degli strumenti e alla Cupola Schiaparelli guidati da un astronomo. La durata della visita, per gruppi di 14 persone, è indicativamente di 90 minuti. Ingresso su prenotazione: http://museoastronomico.brera.inaf.it/dicembre-2024-visita-guidata-con-lastronomo/ Non è prevista l’osservazione del cielo. |
da Gennaio in presenza e online iscrizioni da venerdì 13 dicembre | L’Universo in fiore – corso avanzato 2025 – Le frontiere dell’astronomia Anche quest’anno le ricercatrici e i ricercatori dell’INAF – Osservatorio Astronomico di Brera ci accompagneranno alla scoperta delle sfide aperte nel campo dell’astronomia; ci sveleranno i progetti in cui sono coinvolti per rispondere alle domande che la comunità astrofisica oggi si pone. Sarà un viaggio che dall’Osservatorio ci condurrà alle frontiere dell’astronomia. Il corso è composto da due moduli da 5 lezioni ciascuno: 5 lezioni solo online e 5 lezioni solo in presenza. E’ possibile iscriversi al solo modulo online o all’intero corso. Iscrizioni “early bird”: Modulo online – 5 lezioni online al corso di 40 euro (45 a gennaio) All’intero corso (modulo online + modulo in presenza) – 10 lezioni al costo di 80 euro (90 a gennaio). Le iscrizioni “early bird” apriranno il 13 dicembre e rimarranno aperte (salvo esaurimento posti) fino al 22 dicembre. Le iscrizioni riapriranno a gennaio a prezzi interi. Info e prenotazioni al sito: http://poefactory.brera.inaf.it/corsi/luniverso-in-fiore-2025-avanzato/ |
Concorso Gianni Rodari | A Gianni Rodari, via Lattea quaraquarinci Benvenute e benvenuti alla quinta edizione del Concorso di scrittura organizzato dal gruppo Storie dell’INAF e ispirato a Gianni Rodari. In questa pagina trovate le novità e le indicazioni per la partecipazione al Concorso, aperta alle studentesse e agli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado, fino al 23 dicembre 2024, ore 20. https://edu.inaf.it/concorso-gianni-rodari/ |
L’Universo a scuola Concorso EduINAF | Comete, dal mito alla misura Bentornati al concorso “L’Universo a Scuola”, organizzato dal gruppo Didattica dell’INAF, la cui seconda edizione è dedicata al tema delle comete, affascinanti e spesso imprevedibili corpi celesti che solcano il cielo e che custodiscono, nei loro nuclei, indizi importanti sulle nostre origini cosmiche. Il Concorso è rivolto innanzitutto alle e agli insegnanti e con loro, a studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado. “L’Universo a Scuola” nasce come una iniziativa nazionale dell’INAF per promuovere nuove forme di insegnamento e incentivare l’uso delle risorse didattiche EduINAF nella scuola. Tutte le info: https://edu.inaf.it/universo-a-scuola-2024/ |
Seguiteci su: YouTube | Preghiamo di dare massima diffusione possibile degli eventi. Ilaria Arosio Laura Barbalini Stefano Sandrelli Ufficio POE INAF – Osservatorio Astronomico di Brera |