
Per il ciclo I Cieli di Brera, Emilio Salierno e Giovanni De Maria presentano: “La Luna respira: dialogo fra il giornalista Emilio Salierno e lo scienziato Giovanni De Maria”
La conquista della Luna e la scienza che l’ha resa possibile. Un viaggio nella storia straordinaria di Giovanni De Maria, lo scienziato italiano che, nel secolo scorso, ha scoperto la presenza di ossigeno nelle rocce lunari. Nel libro “La Luna respira”, scritto dal giornalista Emilio Salierno, si ripercorre una vita dedicata alla ricerca, dalle Missioni Apollo agli scenari prossimi di insediamento sul satellite della Terra.
Lo scienziato e l’autore, nell’appuntamento del 19 novembre a Milano, inserito nella rassegna “I Cieli di Brera”, proporranno alcuni dei temi affrontati nel libro inserito tra gli eventi 2025 dell’International Moon Day per celebrare lo sbarco sulla Luna del 1969. Il prof. De Maria vince nel 1957 una borsa di studio Fulbright nel Dipartimento di Fisica dell’Università di Chicago, dove ancora aleggia la fama di Enrico Fermi, morto pochi anni prima. Ha 26 anni e condivide momenti intensi con il suo mentore Mark G. Inghram (fisico del Progetto Manhattan, tra gli artefici del calcolo dell’età della Terra), con il mito Chandrasekhar e con altre “stelle” della ricerca mondiale. Torna in Italia ed è professore di Chimica Fisica alla Sapienza di Roma. La NASA, nel 1970, gli affida le pietre lunari delle prime Missioni Apollo, credendo nel suo originale progetto che prevede la distruzione del materiale portato sulla Terra dagli astronauti, da cui estrae l’ossigeno utile alla sopravvivenza sul corpo celeste. La nuova corsa per la Luna, oggi, vede coinvolte le superpotenze e tornano attuali – e sono un punto di riferimento – gli studi di De Maria per l’insediamento umano permanente.
19 novembre 2025 ore 18, Sala Aldo Bassetti della Pinacoteca di Brera in Palazzo Brera, Milano
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Per maggiori informazioni sul ciclo di incontri Cieli di Brera 2025:
https://poefactory.brera.inaf.it/eventi/cieli-di-brera-2025/
Crediti: illustrazione di Alice Sironi
