Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

 MERATE (LC) – Magistrale – Nuclei Galattici Attivi – Getti relativistici e crescita veloce di quasar nell’Universo giovane (blazar ad alto redshift) – Sbarrato.

Magistrale
Sede: Merate (LC)
Durata

1 anno (magistrale)

Tutor

Tullia Sbarrato

Contatto

tullia.sbarrato AT inaf.it

Descrizione

Introduzione:
I quasar, nati nella prima infanzia dell’universo cioè nel primo miliardo e mezzo di vita, sono una sfida per i modelli di formazione ed evoluzione dei primi buchi neri supermassicci.
La loro massa è estrema (più di un miliardo di masse solari, > 109Msun) e non sembra esserci abbastanza tempo per formarli a partire da buchi neri seme di masse “ragionevoli”, ovvero qualche centinaio di masse solari (∼ 100Msun).
Alcuni lavori recenti indicano inoltre che la maggior parte di queste sorgenti ospiti anche un getto relativistico, e questo complica ulteriormente la situazione. Questi studi si basano sulla ricerca e caratterizzazione di blazar (quasar con un getto relativistico allineato alla nostra linea di vista), usati come traccianti dell’intera popolazione di nuclei galattici attivi con getto ad alto redshift.
I getti relativistici infatti sono generalmente associati a buchi neri a spin elevato, che a loro volta si pensa accrescano più lentamente in massa, per via del maggiore dispendio di energia in radiazione proveniente direttamente dal disco rispetto a un buco nero non rotante. Queste questioni aperte nell’Universo giovane possono essere affrontate con due approcci differenti e paralleli, a cui si possono associare due tipi di progetti di tesi.

Tesi – La conclusione relativa all’occorrenza dei getti relativistici nell’Universo giovane à legata al calcolo della densità di quasar con massa > 109 Msun in funzione del redshift, che è basata su cataloghi di blazar che non sono ormai tra i più aggiornati.
Una questione da esplorare a fondo, su cui si basa questo ambito di ricerca, è quanto effettivamente i quasar con getto siano in sovrannumero. È importante verificarela loro dominanza sulla popolazione di nuclei galattici attivi nell’Universo giovane.
Questo progetto di tesi si concentra sull’aggiornamento delle distribuzioni di densità di quasar con e senza getto grazie a nuovi campioni di sorgenti in banda ottica e alle alte energie (raggi X o gamma) per quantificare l’effettiva entità dello squilibrio tra quasar con e senza getto a z = 4.

[Credit image: NASA/JPL-Caltech]