Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

ATHENA

Logo Athena
ATHENA

Advanced Telescope for High ENergy Astrophysics – Telescopio avanzato per astrofisica alle alte energie

BREVE DESCRIZIONE

Athena  è una missione di astronomia a raggi X selezionata dall’ESA (European Space Agency) nell’ambito del suo programma Cosmic Vision, per affrontare il tema scientifico dell’Universo Caldo ed Energetico.
È la seconda missione selezionata dall’ESA all’interno del suo programma “Large mission” e dovrebbe essere lanciata all’inizio degli anni ’30.

RUOLO DELL’OSSERVATORIO

L’Istituito Nazionale di Astrofisica (INAF) ha un ruolo molto importante nello sviluppo della missione Athena, dando un contributo significativo sia allo sviluppo e studio del caso scientifico che alla sua strumentazione. L’INAF-Osservatorio Astronomico di Brera (OABrera) è attivamente coinvolto nello sviluppo delle ottiche di ATHENA, con un ruolo molto importante nello sviluppo di nuovi laboratori e facilities necessarie per la loro caratterizzazione e calibrazione.

L’ottica di ATHENA avrà un diametro di 2.5 metri e sarà composta da 600 singoli moduli assemblati assieme.
Presso la sede di Merate dell’OABrera si è costruita la facility BEaTriX (vedi progetto BEaTriX) fondamentale per la caratterizzazione e calibrazione di ogni singolo modulo di queste ottiche.

Mentre, in collaborazione con alcune ditte italiane esperte nello sviluppo di sistemi opto-meccanici complessi, si sta sviluppando la facility VERT-X che servirà per la piena caratterizzazione di tutto lo specchio integrato di Athena.
VERT-X sarà l’unica facility al mondo in grado di calibrare l’ottica di ATHENA in “full illumination mode”, cioè illuminando tutta l’ottica di ATHENA con raggi-X.
La costruzione di VERT-X è in corso presso la ditta Media Lario ed è finanziata dall’ESA.
Queste due facility, BEaTriX e VERT-X, sono fondamentali per lo sviluppo e realizzazione delle ottiche di Athena.

Ricercatori dell’OABrera sono coinvolti in vari Working Group di Athena ed in particolare sono co-chair dell’Athena Telescope Working Group (TWG) e del Science Working Group SWG2.3 (Feedback in local AGN and star forming galaxies).

TIMELINE

2014 – 2030

WEBSITE
CONTATTI

gianpiero.tagliaferri AT inaf.it

CREDITI

Contenuti pagina web – luglio 2024: G. Tagliaferri.

DESCRIZIONE LUNGA

Athena è costituito da un unico telescopio a raggi X con incidenza radente ad ampia apertura, che utilizza una nuova tecnologia sviluppata in Europa per produrre un’ottica a pori di Silicio ad alte prestazioni.
Un’ottica con una lunghezza focale di 12 m ed una risoluzione angolare di ∼5 secondi d’arco (HEW: diametro di confinamento del 50% dei fotoni di una sorgente X puntiforme).
Nel piano focale ci sono due strumenti, uno è il Wide Field Imager (WFI) che fornisce immagini molto sensibili su un grande campo di vista con anche capacià spettroscopiche a medio-bassa risoluzione.
L’altro strumento € l’X-ray Intengral Field Unit (X-IFU) che fornisce spettroscopia di raggi X ad alta risoluzione, spazialmente risolta ma su un campo di vista limitato.

Athena studierà come i barioni caldi si assemblano in gruppi e ammassi di galassie, determinerà l’arricchimento chimico di queste strutture nell’evolversi del tempo cosmico, misurerà la loro energia meccanica e cercherà e caratterizzerà i barioni mancanti che dovrebbero risiedere in strutture filamentose intergalattiche.
Allo stesso tempo, studierà la fisica dell’accrescimento in oggetti compatti, troverà i primi buchi neri supermassicci in accrescimento, tracciandone la crescita anche in ambienti molto oscurati e mostrando come influenzano l’evoluzione di galassie e ammassi di galassie.
Athena offrirà informazioni vitali sull’emissione di alta energia per tutte le classi di oggetti astrofisici, dai corpi del sistema solare agli oggetti più distanti conosciuti. Con le sue capacità Athena sarà un osservatorio davvero unico, che opererà insieme ad altri grandi osservatori disponibili nei primi anni 2030 e sensibili su tutto lo spettro elettromagnetico (come ALMA, ELT, JWST, SKA, CTA, ecc.).